Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Visioni per il Lago di Cavazzo: studenti di Trieste progettano il futuro del territorio
    9 ore fa
    “Un Parco di Note” e Premio Lirico Città di Villorba: la lirica protagonista a Treviso
    10 ore fa
    Confcooperative celebra 50 anni e premia Filippo Giorgi per la sua lotta ai cambiamenti climatici
    10 ore fa
    Alessandra Marchi nominata consigliere delegato al benessere animale a Pordenone
    10 ore fa
    volontari in azione al Palazzetto
    “Puliamo i quartieri” a Pordenone: volontari in azione al Palazzetto, ecco cosa hanno trovato
    11 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Estate a Opicina 2025: musica, spettacoli e shopping sotto le stelle
    7 ore fa
    A Medea arriva “Clap Clap”: musica e giochi nel parco con la rassegna teatrale per bambini
    7 ore fa
    Festival Musica Sacra Pordenone: “Note (in)coronate” con orchestra europea
    9 ore fa
    Estate a Pordenone 2025: grandi concerti e iniziative verso Capitale della Cultura
    11 ore fa
    Profumo di pesca a Bussolengo: cena sotto le stelle in Piazza Nuova
    14 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    1 giorno fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    1 giorno fa
    La Pallacanestro Trieste saluta “Campo” e Reyes. Arcieri: “Esempi per tutti, eroi della promozione”
    1 giorno fa
    Campionato Europeo under 15 di baseball e softball: otto nazioni in gara a Trieste
    2 giorni fa
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: A Maniago i primi dati del progetto Bee Nip con api
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

A Maniago i primi dati del progetto Bee Nip con api

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 18 Aprile 2023 10:47
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Primi dati per il progetto Bee Nip (bee è il termine inglese per ape, ndr), con il quale il NIP – Consorzio per il Nucleo di Industrializzazione della Provincia di Pordenone ha deciso, a partire dalla primavera 2022, di monitorare la qualità ambientale utilizzando questi utili insetti quali bioindicatori. 

Le 10 arnie poste in vari punti della zona industriale di Maniago (8 in tutto, due in ognuno dei 4 siti) e in contesto non industriale a Cimolais (2 arnie da utilizzare quale metro di paragone) hanno permesso di analizzare campioni di polline e miele che ora, a un anno di distanza dall’avvio in collaborazione con il Comune di Maniago (che ha anche sostenuto economicamente l’iniziativa), hanno raccontato di una situazione ambientale senza particolari criticità.

“Con questo progetto – ha commentato il presidente del Consorzio NIP Renato Piazza – volevamo ricercare la presenza di contaminanti ambientali nel territorio: dati alla mano essi il miele potrebbe essere destinato al consumo umano. Anche le analisi sul polline non hanno evidenziato particolari criticità. Ma continueremo le analisi nei prossimi anni in modo ancora più mirato. Delle api possiamo fidarci, tanto più che nei loro voli possono anche arrivare fino a 3 km dalla loro arnia, compiendo quindi una “mappatura” molto ampia del territorio maniaghese”.

Ad image

Coinvolte nelle analisi 500 mila api. Sono state realizzate 3 analisi di polline (aprile, maggio, giugno) per un totale di 24 campioni consegnati ai laboratori. Due invece le analisi sul miele, per 10 campioni. Le analisi sono state realizzate per verificare la presenza di 314 differenti elementi  tra metalli, IPA, PCB, diossine e pesticidi organici e inorganici. Il progetto ha valenza triennale e ora si entra nel clou del suo sviluppo. 

“Non abbiamo evidenziato criticità – ha concluso Piazza – confrontando polline e miele della zona industriale di Maniago con quelli di Cimolais. Ma ora le annate successive ci permetteranno di valutare un set di dati più consistente e di fare ulteriori ragionamenti, anche confrontando i dati rilevati col biomonitoraggio con quelli risultanti dalla modellazione degli inquinanti atmosferici, nonché coi dati dei campionamenti condotti dall’Arpa Fvg in altri contesti territoriali”. 

Ad image

Il NIP – Consorzio per il Nucleo di Industrializzazione della Provincia di Pordenone vede insediate nelle sue zone industriali (Maniago, Montereale Valcellina Valtellina, Meduno, Pinedo Claut-Cimolais ed Erto e Casso) oltre 165 aziende per circa 4 mila 500 persone occupate. Proprio alle aziende in questi periodi segnati dalla siccità è stato lanciato l’appello di non falciare le aree verdi – ove possibile – per lasciare fiori spontanei utili per le api e quindi di conseguenza per il proseguimento del progetto Bee Nip. Lo stesso NIP sta eseguendo questi sfalci mirati nelle aree di sua competenza. Il progetto prosegue quanto realizzato nel 2021, quando il Consorzio aveva realizzato uno studio riguardante la modellazione delle emissioni inquinanti condotto con la collaborazione dell’Università degli Studi di Udine. Da qui la scelta di puntare sulle api, bioindicatore attivo sul territorio gestibile dall’uomo e con un’alta copertura del territorio (basti pensare che per produrre 1 kg di miele sono richiesti più di 100 mila voli di foraggiamento in un raggio di circa 1.5 – 3 km dall’arnia).

TAGapiculturaManiagoprogetto
Precedente articolo Omaggio a Mirò presso il Museo Revoltella, Galleria d’Arte Moderna di Trieste
Prossimo articolo Sport per tutti, la vela con i team Sea4All alla Regata dei 2 Golfi di Lignano Sabbiadoro

La cronaca a Nord Est

Si perde durante l’escursione: cane salvato dai Vigili del Fuoco con l’elicottero
5 ore fa
Padre e figlio maltrattati, la segnalazione parte dall’asilo: scatta la protezione
9 ore fa
Fiamme sul tetto, principio d’incendio in azienda: struttura salvata dai Vigili del fuoco
10 ore fa
Paura nei campi di Pocenia, si ribalta un trattore: l’agricoltore rimane intrappolato nell’abitacolo
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Estate a Opicina 2025: musica, spettacoli e shopping sotto le stelle

7 ore fa

A Medea arriva “Clap Clap”: musica e giochi nel parco con la rassegna teatrale per bambini

7 ore fa
MillionDay e Million Day Extra

Million Day serale sabato 5 luglio 2025: i numeri estratti alle ore 20:30

8 ore fa

Festival Musica Sacra Pordenone: “Note (in)coronate” con orchestra europea

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?