Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Confcooperative celebra 50 anni e premia Filippo Giorgi per la sua lotta ai cambiamenti climatici
    20 minuti fa
    Alessandra Marchi nominata consigliere delegato al benessere animale a Pordenone
    23 minuti fa
    volontari in azione al Palazzetto
    “Puliamo i quartieri” a Pordenone: volontari in azione al Palazzetto, ecco cosa hanno trovato
    51 minuti fa
    Friuli Venezia Giulia: nuove linee guida per proteggere i lavoratori dal caldo
    2 ore fa
    Friuli Venezia Giulia investe 650 mila euro per lo sviluppo della nautica
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Estate a Pordenone 2025: grandi concerti e iniziative verso Capitale della Cultura
    53 minuti fa
    Profumo di pesca a Bussolengo: cena sotto le stelle in Piazza Nuova
    4 ore fa
    Jazz, cinema e musica live: il programma di Trieste Estate 8-10 luglio
    4 ore fa
    La Grecia antica rivive a Povoletto con Lyre ‘n’ Rhapsody alla Villa Mangilli Schubert
    7 ore fa
    BEACH LIKE A DEEJAY: TRE GIORNI DI MUSICA, SPORT E DIVERTIMENTO PER TUTTA LA FAMIGLIA
    Jesolo si accende con Radio Deejay: 3 giorni di musica e sport in riva al mare
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    19 ore fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    1 giorno fa
    La Pallacanestro Trieste saluta “Campo” e Reyes. Arcieri: “Esempi per tutti, eroi della promozione”
    1 giorno fa
    Campionato Europeo under 15 di baseball e softball: otto nazioni in gara a Trieste
    1 giorno fa
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Criticità al Pronto Soccorso di Udine: la lettera-denuncia dei Medici all’Azienda
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaNotizieSenza categoria

Criticità al Pronto Soccorso di Udine: la lettera-denuncia dei Medici all’Azienda

La redazione
Ultimo aggiornamento 1 Dicembre 2020 10:46
La redazione
5 anni fa
Condividi
Condividi

Egregio Dr. Braganti, sono trascorsi quasi 5 mesi dalla prima ondata della pandemia e noi Medici d’Emergenza ci troviamo nuovamente a lavorare immersi ogni giorno nella disorganizzazione, stremati fisicamente e moralmente e attualmente decimati dalle positività emerse tra il personale della SOC.

In questo contesto purtroppo ci sentiamo sempre più sviliti nella nostra figura professionale. Non si tratta di un mero moto di orgoglio, con questa nostra vogliamo denunciare ufficialmente le criticità che ci impediscono di gestire i pazienti nel rispetto della nostra etica professionale e del Giuramento che tutti noi abbiamo fatto. Abbiamo più volte fornito suggerimenti, proposte e informazioni su ciò che si sarebbe potuto fare per giungere alla nuova emergenza più preparati, dato che l’arrivo della seconda ondata epidemica era ben prevedibile, ma apparentemente queste segnalazioni informali non hanno mai avuto seguito.

Anche oggi, come in Primavera, il nostro gruppo ha un ruolo fondamentale nella gestione dell’emergenza SARS-nCoV-2 che con questa seconda ondata rischia di mettere in ginocchio la nostra Azienda. Purtroppo però sembra che il nostro ruolo non sia riconosciuto, impressione confermata dalla cronica carenza di risorse umane e dal marginale coinvolgimento della nostra SOC nella organizzazione del percorso del paziente Covid19. Di seguito elenchiamo alcune criticità:

Ad image

– Affollamento dell’Area CoViD del Pronto Soccorso, frutto di problematiche distinte: Numero crescente dei pazienti positivi, storica carenza di assistenza territoriale efficiente ed efficace e soprattutto carenza di posti letto disponibili nei PO ASUFC,

– Ricerca ossessiva (e time-consuming) del posto letto che si riesce ad ottenere solo dopo estenuanti e ridondanti telefonate tra PS, “bed manager” e Reparti di destinazione

Ad image

– Spostamenti dei pazienti COVID affidati alla Croce Rossa senza alcuna priorità per l’Area CoViD di PS, con una modalità di richiesta da compilare online per ogni singolo trasporto che appare davvero surreale e spesso ci obbliga a ricorrere al nostro personale OSS perdendo ulteriori risorse all’interno dell’area operativa – Locali dell’Area CoViD del PS inadeguati per spazi e numero di personale

– Distanziamento tra pazienti impossibile nelle fasi di alto afflusso anche con adeguata ottimizzazione degli spazi a disposizione

– Mancata conversione di parte dei Reparti medici e chirurgici in Medicine e Chirurgie COVID Tutto questo ha portato alla permanenza di pazienti anziani e fragili, con elevati bisogni assistenziali in PS per più giorni in attesa di posto letto, persone per le quali ci è stato impossibile garantire l’assistenza primaria e la sicurezza, evento del tutto eccezionale nella storia del nostro PS, e che ci ha profondamente messo in discussione nel nostro sentirci parte di una struttura che deve mettere al centro del suo lavoro il malato.

Segnaliamo infine la mancata pianificazione della sorveglianza con tamponi al personale medico, che finora ha sempre autogestito singolarmente e in piena libertà i controlli (in un Presidio Ospedaliero della nostra Azienda a pochi chilometri da qui il personale di PS esegue un tampone ogni 2-3 giorni pianificato dalla Direzione). Da ultimo, ma non certo per importanza, ci preme segnalare che la mancanza di posti letto per pazienti ad elevata intensità di cura (NIVCPAP- caschi), ha trasformato l’Area CoViD del PS in una terapia semi-intensiva arrivando fino a ventilare in maniera non invasiva 10-12 pazienti contemporaneamente, in condizioni di altissimo rischio infettivo per pazienti e operatori.

Negli ultimi 45 giorni, pur essendo ben consci della carenza di misure di sicurezza per gli operatori, abbiamo comunque assicurato un adeguato supporto ventilatorio a ciascun malato critico, date le drammatiche implicazioni prognostiche legate a un eventuale ritardo dell’inizio del trattamento.

E’ evidente che ciò ha determinato un numero crescente di operatori positivi al SARS-nCoV-2, basti ricordare che durante la prima ondata della pandemia nessuno di noi si è ammalato o è risultato positivo all’analisi genomica. E’ stato oltremodo umiliante, sconfortante e svilente, venire a conoscenza a mezzo stampa e televisione di dichiarazioni ufficiali dei vertici regionali che suggeriscono la provenienza extra-lavorativa delle infezioni rilevate all’interno della nostra SOC, trasformando in questo modo i nostri cari e noi stessi da vittime in carnefici.

Da pochi giorni un tardivo provvedimento “ufficiale” ci indica di evitare la ventilazione a pressione positiva nelle zone non fornite di impianto di aspirazione, dato che la saturazione ambientale di droplets carichi di virus aumenta notevolmente il rischio di contrarre la malattia, pur indossando i dispositivi personali. Si è scoperto solo ora? Era davvero necessario rilevare una quindicina di positività all’interno dell’equipe sanitaria di PS-Med Urg prima di prendere in considerazione il problema?

La mancanza di condizioni idonee alla cura dei malati di CoViD19 ci tutela in qualche modo dal punto di vista morale e legale? Ancora, è previsto che non si possano fare turni continuativi di 6 o 12 ore senza cambi nei Reparti CoViD, ma nella nostra SOC non vi sono alternative per questioni di numero e di formazione del personale (organico limitato, esenzioni e formazione insufficiente di una parte del personale attualmente in supporto volontario al PS).

Storicamente i medici del Pronto Soccorso hanno tamponato molti problemi organizzativi del nostro Ospedale Hub, ma questa volta ciò accade a scapito della salute del personale medico, infermieristico e di assistenza che sta pagando di persona un prezzo davvero alto, oltre che degli Utenti che risentono notevolmente del decremento qualitativo delle prestazioni a loro erogate.

Dal canto nostro facciamo tutto il possibile come Medici, ma l’attuale carenza strutturale/organizzativa non è imputabile a noi e non si può compensare con la buona volontà e lo spirito di dedizione dei singoli operatori. In ultima analisi, il Presidio Ospedaliero di Udine non ha presentato un Piano Organizzativo dettagliato, adeguato a garantire le migliori cure possibili ai malati in Pronto Soccorso -punto di primo accesso e di prolungato stazionamento-, nè a tutelare la salute dei propri dipendenti. Prendiamo atto di una serie di azioni migliorative intraprese nell’ultimo periodo, che però appiano oltre che tardive ancora insufficienti.

Ci auguriamo che questa nostra possa stimolare un colloquio costruttivo, per una gestione più appropriata del prossimo periodo, che si prospetta ancora lungo ed impegnativo.

Cogliamo l’occasione per porgere distinti Saluti, I Dirigenti Medici della SOC Pronto Soccorso-Medicina d’Urgenza. Seguono trenta firme

Precedente articolo Ispezioni dei Nas in Centri tamponi anti-Covid: irregolari o abusivi 1 su 4
Prossimo articolo C’è il coprifuoco, ma gira di notte con marijuana, cocaina e hashish: arrestato 25enne
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Paura nei campi di Pocenia, si ribalta un trattore: l’agricoltore rimane intrappolato nell’abitacolo
29 minuti fa
Paura in Alto Adige, fiamme nella notte a Lagundo e Bolzano: un maso distrutto
54 minuti fa
Camion in fiamme sulla A4 a Palmanova, l’autista risulta illeso: riaperta la carreggiata
1 ora fa
L’uomo salvato dalle acque del Piave è un 53enne di origine albanese: trasportato all’ospedale di Oderzo
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Confcooperative celebra 50 anni e premia Filippo Giorgi per la sua lotta ai cambiamenti climatici

20 minuti fa

Alessandra Marchi nominata consigliere delegato al benessere animale a Pordenone

23 minuti fa
volontari in azione al Palazzetto

“Puliamo i quartieri” a Pordenone: volontari in azione al Palazzetto, ecco cosa hanno trovato

51 minuti fa

Estate a Pordenone 2025: grandi concerti e iniziative verso Capitale della Cultura

53 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?