L’assessore regionale sottolinea l’importanza della viabilità ciclabile e l’impegno della Regione nella promozione del cicloturismo
Trieste, 30 maggio – L’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, ha dichiarato che la viabilità ciclabile rappresenta uno degli architravi fondamentali del programma di infrastrutture avviato dalla Regione sin dalla scorsa legislatura. Amirante si è espressa soddisfatta per i prestigiosi riconoscimenti ottenuti dai percorsi ciclabili presenti nel territorio regionale, come nel caso della ciclovia Fvg3, che hanno ricevuto ampio consenso da parte di cittadini e turisti. L’obiettivo della Regione è quello di sostenere la ciclabilità come sistema di spostamento quotidiano e per scoprire la regione in modo lento e sostenibile.
Le dichiarazioni sono state rilasciate durante il Forum “Pedalare lenti. Connessioni che attraversano i confini”, organizzato in occasione della decima edizione dell’Italian Green Road Award, noto come l'”Oscar del cicloturismo in Italia”. Questo premio mira a riconoscere l’impegno delle regioni nella promozione del turismo lento e nello sviluppo della rete ciclabile. Nel 2024, il premio è stato assegnato alla ciclovia Pedemontana Fvg 3 Sacile-Gorizia.
Amirante ha evidenziato che il Friuli Venezia Giulia è una delle prime regioni in Italia ad avere redatto un piano delle infrastrutture ciclabili e l’unica ad avere interconnesso il proprio aeroporto con il sistema ferroviario e del trasporto pubblico su gomma, oltre che con un’intersezione di ciclabili che include la Fvg1 Alpe Adria e la Fvg2 sul tratto Adriatico. Attualmente, si stanno effettuando importanti investimenti per completare il tracciato e collegarlo ad altri percorsi inseriti nel sistema Eurovelo.
La Regione opera in sinergia con i Comuni per lo sviluppo degli itinerari minori e ha già realizzato 340 chilometri di piste ciclabili su un totale di 1.285 previsti. Inoltre, collabora con PromoTurismoFVG per combinare l’infrastrutturazione con la promozione del territorio e della mobilità sostenibile.
L’Italian Green Road Award 2025 si svolge in Friuli Venezia Giulia, in quanto la regione ospita la ciclovia vincitrice dell’anno precedente. La giornata odierna è dedicata alla parte convegnistica, con focus sullo stato del cicloturismo in regione e la presentazione di buone pratiche legate alla promozione del turismo lento e sostenibile.
Domani si terrà una pedalata transfrontaliera tra Cormons, Gorizia e Nova Gorica, in vista della premiazione dell’Oscar del cicloturismo 2025 che avrà luogo in serata a Trieste.