UDINE – Una donazione di grande valore culturale e scientifico è stata recentemente consegnata all’Università di Udine: si tratta della biblioteca numismatica appartenuta a Marino Tremonti (1924–2020), uno dei padri fondatori dell’Ateneo friulano. La raccolta, composta da un totale di 255 unità bibliografiche, è stata generosamente ceduta dai figli, Flavio e Giulio Tremonti, e andrà a integrare la sezione dedicata alla numismatica all’interno della Biblioteca umanistica e della formazione dell’Università.

Composizione e importanza della collezione
Il fondo donato comprende 198 titoli di libri, per un totale di 234 volumi, oltre a tre titoli di periodici che racchiudono complessivamente 21 fascicoli. Questa ampia raccolta rappresenta uno strumento prezioso per lo studio e la ricerca numismatica, offrendo risorse approfondite e specialistiche utili a studenti, docenti e ricercatori. La donazione contribuisce a rafforzare l’offerta bibliografica di una delle principali biblioteche dell’Ateneo, consolidando la sua importanza come centro di eccellenza per le discipline umanistiche.

Eredità culturale e simbolica di grande valore
Flavio e Giulio Tremonti hanno espresso grande soddisfazione per aver affidato all’Università di Udine la biblioteca numismatica del padre, convinti che l’Ateneo saprà garantire una corretta valorizzazione e diffusione del materiale, mettendolo a disposizione del pubblico e dei futuri studiosi. Questo gesto testimonia l’intenzione di mantenere viva la memoria e l’eredità culturale di Marino Tremonti, che ha sempre creduto nel valore della conoscenza accessibile a tutti.
Il rettore Roberto Pinton ha sottolineato come questa donazione rappresenti non solo un arricchimento del patrimonio culturale dell’Università, ma anche un segno forte di attaccamento morale e simbolico verso l’Ateneo da parte della famiglia Tremonti. Ha ricordato il ruolo fondamentale di Marino Tremonti nella nascita e nello sviluppo dell’Università di Udine, istituita nel contesto storico e sociale del dopo terremoto del 1976, che ha formato migliaia di giovani e contribuito allo sviluppo del Friuli.

Cerimonia di donazione e la figura di Marino Tremonti
Alla cerimonia di consegna della biblioteca erano presenti, oltre a Giulio Tremonti, notaio e figlio del donatore, anche il rettore Roberto Pinton, il direttore generale Massimo Di Silverio, il delegato per le biblioteche e le banche dati Andrea Tilatti e il responsabile dell’area biblioteche della Direzione ricerca, biblioteche e terza missione, Pier Giorgio Sclippa.
Oltre alla sua fondamentale attività accademica e istituzionale, Marino Tremonti è stato un appassionato alpinista di livello internazionale, noto per aver scalato vette inesplorate in tre continenti, unendo alla sua carriera accademica uno spirito di avventura e scoperta.
