Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Fedriga: coesione e strategie per il futuro della siderurgia in Friuli Venezia Giulia
    6 ore fa
    MECC DAY 2025: il tracciatore oculare “VISTA” vince il concorso ITS Academy Veneto
    6 ore fa
    Coop Casarsa: no al boicottaggio, sì agli aiuti umanitari per Gaza
    7 ore fa
    Turismo sostenibile in montagna: l’approccio plurale di Stefano Zannier a Pordenone
    7 ore fa
    Una poesia per chi non ha più voce: “Il Cigno di Calce” ricorda l’operaio ucciso da una vasca di cemento
    8 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Mondo addosso: il GiaveraFestival 2025 tra cultura, impegno e dialogo
    5 ore fa
    Castello Festival 2025 a Padova: musica, teatro e prime assolute in Piazza Eremitani
    8 ore fa
    Tra storia romana e paesaggi mozzafiato: l’estate in barca nel Golfo di Trieste. Come partecipare.
    8 ore fa
    Musica e memoria: eventi alla Risiera di San Sabba e Tosca al Castello di San Giusto
    11 ore fa
    Formazione e innovazione per rilanciare l’olivicoltura friulana con il Consorzio Olio Evo Fvg
    24 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Trofeo delle Province Trivenete under 14: la selezione trevigiana in gara ad Arzignano
    1 giorno fa
    Getto del peso, meeting “Sport e Solidarietà” di Lignano in diretta su Raisport: c’è anche Zane Weir
    1 giorno fa
    Cerimonia di fine anno Wushu Kung Fu a San Giovanni con consegna delle cinture
    2 giorni fa
    Giulia Marella porta la Compagnia della Vela di Venezia sul tetto d’Europa: che vittoria a Puck!
    2 giorni fa
    Pierfrancesco Strano nuovo Direttore Sportivo del Treviso FBC
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: l Requiem di Pasqua di FVG Orchestra a ingresso libero, a Udine e Gorizia
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizieUDINE

l Requiem di Pasqua di FVG Orchestra a ingresso libero, a Udine e Gorizia

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 20 Marzo 2024 11:34
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

Doppio appuntamento, ad ingresso libero, con la musica celestiale del celeberrimo Requiem op. 48 per soli, coro, organo e orchestra di Gabriel Faurè e Le Tombeau de Couperin di Maurice Ravel.

Martedì 26 marzo nella Chiesa di San Pietro Martire a Udine e mercoledì 27 marzo nella Chiesa di Sant’Ignazio a Gorizia, entrambi alle 20.30, la FVG Orchestra sarà diretta dal celebre Maestro Filippo Maria Bressan insieme al Coro Giovanile Italo/Sloveno diretto dalla Maestra Anna Molaro.

Spicca nel cast la figura del direttore Filippo Maria Bressan, musicista straordinario che ormai centellina le sue direzioni avendo già avuto modo di collaborare con l’Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice di Venezia.

Ad image

Il coro unisce giovani e giovanissimi provenienti dal Fvg e dalla vicina Slovenia grazie anche alla collaborazione con il Coro Audite Juvenes, lo Zbor Glasbenega centro Edgar Willems – Ljubljana, i Pueri Cantores del Duomo di Udine, il Coro di voci bianche PiccoloròCnoN. Anche le voci soliste del Requiem sono giovani voci ma già di ottima caratura preparate dalla docente del Conservatorio Jacopo Tomadini M. Annamaria Dell’Oste. Una occasione quindi per abituare i giovani di nazioni diverse a stare assieme per una progettualità comune.

Le Tombeau de Couperin, ultimo capolavoro per pianoforte solo di Ravel, composto tra il 1914 e il 1915, fu dedicato agli amici perduti durante la guerra e questa stessa dedica sembra voler sottolineare nel lavoro il carattere di elegia funebre, la malinconia del buon tempo andato rispetto agli errori e alla desolazione del presente, tema quanto mai attuale. Presentato al pubblico nel 1919 da Marguerite Long Le Tombeau de Couperin conobbe nello stesso anno una nuova versione orchestrale. Il personalissimo neoclassicismo del Tombeau non tende a ricostruire il passato proponendolo come attuale ma a farne sentire tutta l’irreversibile arcaicità in una rievocazione dolcissima che nasconde dietro il gioco disimpegnato e il divertimento stilistico tutta la tenera malinconia di Ravel, tanto più penetrante quanto più pudica.

Brano incredibile è il Requiem di Faurè, eseguito nel centenario della morte del grande compositore francese. ll Requiem di Fauré si distacca notevolmente dalle altre composizioni romantiche del genere: è assente ogni violenza e ogni contrasto, ma vi prevale un sentimento di rassegnazione e di abbandono, a volte si potrebbe addirittura dire un desiderio di assenza e di silenzio. Decisamente lirico è del resto tutto il Requiem, di un lirismo sommesso e intimo, che rifugge da ogni esteriore ingrossamento od urto violento di contrasti, ed è invece animato da una profonda melanconia. La raffinatezza delle tinte, la sobrietà del canto, l’eleganza dell’esposizione, la discrezione del porgere non nascondono nel Requiem dì Fauré la solitudine amara di chi ha preso coscienza della sconsolata impotenza dell’uomo e ne esprime una dolente, equilibrata accettazione.

TAGEventiGoriziaorchestraUdine
Precedente articolo Volotea a Verona: pronti a decollare i voli verso 5 città europee
Prossimo articolo Soggetto Donna: Manuela Mandracchia in scena con “Margherita Hack. Il potere dell’anomalia”

La cronaca a Nord Est

Fiamme nella zona industriale, fumo nero visibile a chilometri: bruciano scarti di lavorazione e vernici
15 minuti fa
14 piante di marijuana sul balcone: denunciato un 57enne triestino
39 minuti fa
Violento impatto tra due auto a Codroipo, feriti i conducenti: i Vigili del fuoco mettono in sicurezza l’area
1 ora fa
Escursionisti aggrappati alla roccia e a una pianta e malore per una donna: doppio intervento in montagna
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Buongiorno domenica 29 Giugno 2025: immagini e frasi di Buona giornata

Buongiorno domenica 29 Giugno 2025: immagini e frasi di Buona giornata

34 minuti fa

Cade nel bosco, precipita per 50 metri e finisce in un canale: 71enne salvata in elisoccorso

2 ore fa

Ciclista bloccato con la e-bike e runner esausto: interviene il Soccorso alpino

2 ore fa

Documenti falsi per lavorare in Italia, 70 perquisizioni della Polizia: 7 donne arrestate e 22 denunciate

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?