Dal 6 giugno al 20 settembre 2024, 61 comuni del Friuli Venezia Giulia ospiteranno la settima edizione della rassegna estiva di promozione della lettura “la strada dei libri passa da…”. Il tema centrale di quest’anno è l’acqua, esplorata in tutte le sue forme: fonti, zampilli, onde, fiumi, torrenti, rogge, cascate, pozzi e mare. Questo evento fa parte del progetto LeggiAMO 0-18 FVG della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ideato per avvicinare i più piccoli alla lettura attraverso incontri coinvolgenti.
Un viaggio nell’acqua e nella lettura
Dal 6 giugno al 20 settembre, 61 comuni del Friuli Venezia Giulia diventeranno palcoscenico di 68 incontri dedicati ai bambini e alle loro famiglie. La rassegna vuole creare strade alternative e percorsi insoliti per promuovere la lettura, utilizzando linguaggi diversi e complementari. La manifestazione, ideata da Damatrà Onlus, vede la collaborazione delle amministrazioni comunali, delle biblioteche e dei sistemi bibliotecari.
Il progetto LeggiAMO 0-18
LeggiAMO 0-18 è un’iniziativa della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che mira a far crescere la comunità di lettori. Tra i partner del progetto troviamo CCM – Consorzio Culturale del Monfalconese, CSB – Centro per la Salute del Bambino, Damatrà Onlus, AIB Associazione Italiana Biblioteche – Sezione FVG, Fondazione Radio Magica ETS, Associazione Culturale Pediatri e l’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia.
La parola ai protagonisti
Davide Iannis, presidente del Consorzio Culturale del Monfalconese, sottolinea l’importanza della collaborazione con i comuni: “Apprezziamo molto la partecipazione entusiasta dei comuni a ‘la strada dei libri passa da…’. Questa manifestazione è fondamentale per la promozione della lettura e per la valorizzazione del nostro territorio”.
Anche Tomas Sione, vicepresidente di Damatrà Onlus, esprime soddisfazione: “Ogni anno le biblioteche e le amministrazioni comunali ci sorprendono per i luoghi perfetti in cui ospitano gli eventi. Questi luoghi diventano cornici ideali per le storie raccontate, creando momenti di aggregazione con le comunità locali”.
Eventi e laboratori per tutti
La rassegna propone 11 tipologie di eventi gratuiti, ma con prenotazione obbligatoria, che spaziano tra narrazioni, laboratori creativi, musica, teatro e cinema. Si comincia il 6 giugno a Palmanova con Storie d’acqua a cura di Luca Zalateu, seguita da numerosi altri appuntamenti in diverse località del Friuli Venezia Giulia.
Un’estate di racconti e scoperte
Tra gli eventi in programma, C’è posto per tutti dell’11 giugno a Zoppola e Il ciclo dell’acqua del 12 giugno a Casarsa della Delizia, offrono storie e laboratori creativi che coinvolgono attivamente i bambini. Il 17 giugno a Porcia, Artù e la dama del lago immergerà i partecipanti nelle leggende arturiane, mentre il 27 giugno a Fiume Veneto, Nel grande mar delle storie di Livio Vianello promette un viaggio avventuroso tra racconti e magie.
Conclusione con la mostra a Trieste
La rassegna si concluderà con la mostra Fateci cominciare dai bambini. I libri come ponti, che si terrà a Trieste dal 29 agosto al 10 settembre in occasione del 39° Congresso di Ibby – International Board on Books for Young People. L’esposizione presenterà illustrazioni di artisti italiani e internazionali, celebrando l’eredità di Jella Lepman, fondatrice di Ibby.
Un invito alla scoperta e alla lettura
La strada dei libri passa da… non è solo un evento, ma un invito a esplorare la lettura in maniera creativa e coinvolgente. Attraverso la collaborazione di vari enti e la partecipazione attiva delle comunità locali, la rassegna si conferma un appuntamento imperdibile per chi vuole immergersi nel mondo delle storie e della cultura.