Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “Via della Creatività”: conferenza pubblica a Gorizia sugli esiti della residenza artistica
    1 ora fa
    Parcheggio Brescia a Jesolo in affitto al Comune: arriva Jtaca per la gestione
    2 ore fa
    Al Castello di Thiene si presenta il progetto di ordinamento dell’Archivio Capra (XI–XIX sec.)
    3 ore fa
    Venezia, 30 anni di guardia odontoiatrica: il volontariato che fa scuola
    3 ore fa
    Fantoni organizza una visita esclusiva alla mostra del legno arredo
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    10 minuti fa
    Fagagna accoglie la seconda Enoteca Espressione del Friuli: nuovo spazio dedicato alla cultura del vino
    40 minuti fa
    Al via l’estate del Palazzo del Fumetto a Pordenone tra laboratori e visite guidate
    2 ore fa
    Convegno a Gradisca d’Isonzo su endometriosi e patologie femminili
    2 ore fa
    Lucia Di Lenardo a Resia: la mostra “DUJI” tra natura e identità
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    20 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    21 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    1 giorno fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Udine avvia un piano di rigenerazione urbana per valorizzare il patrimonio pubblico
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Udine avvia un piano di rigenerazione urbana per valorizzare il patrimonio pubblico

Udine firma un patto per la riqualificazione urbana con il Piano Città di Udine, un progetto per recuperare edifici pubblici e valorizzare il centro storico.

Elisabetta Beretta
Ultimo aggiornamento 12 Febbraio 2025 16:43
Elisabetta Beretta
3 mesi fa
Condividi
Condividi

Udine avvia un piano per la rigenerazione urbana: firmato il patto interistituzionale

UDINE – La città si prepara a un’importante trasformazione grazie al Piano Città di Udine, un’iniziativa volta alla pianificazione integrata del patrimonio immobiliare pubblico. Questa mattina, presso il Salone del Popolo nella sede del Comune, è stato sottoscritto un patto interistituzionale tra la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Agenzia del Demanio e il Comune di Udine.

Indice dei contenuti
Udine avvia un piano per la rigenerazione urbana: firmato il patto interistituzionaleUn modello di collaborazione tra enti pubbliciUdine come modello per altre cittàRigenerazione urbana: un’opportunità per Udine

L’obiettivo principale dell’accordo è la riqualificazione del centro storico e culturale, attraverso il recupero di edifici e spazi pubblici non utilizzati o in stato di degrado. Un progetto ambizioso che punta a rendere la città più moderna, sostenibile e funzionale per i cittadini.

Un modello di collaborazione tra enti pubblici

L’assessore regionale al Patrimonio, Demanio e Servizi generali, Sebastiano Callari, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra le istituzioni pubbliche:

Ad image

“Stringere collaborazioni virtuose tra enti pubblici significa lavorare per il bene comune e valorizzare il patrimonio immobiliare del nostro territorio. Il recupero di edifici e spazi sottoutilizzati favorisce la crescita urbana e crea ambienti vivibili per i cittadini, veri protagonisti delle nostre città.”

Il patto è stato firmato da Alessandra del Verme, direttrice dell’Agenzia del Demanio, dal sindaco di Udine Alberto Felice De Toni e dallo stesso Sebastiano Callari per la Regione Friuli Venezia Giulia.

Udine come modello per altre città

Il progetto del Piano Città di Udine non è destinato a rimanere un caso isolato. Callari ha evidenziato come questo modello possa essere applicato anche ad altre realtà regionali, con particolare attenzione a Gorizia, che si prepara a un’importante fase di sviluppo con l’evento Go!2025.

“Vogliamo che gli immobili pubblici diventino spazi vivi, aperti alla comunità, dove le persone possano sentirsi parte di un ambiente accogliente e culturalmente stimolante. La stretta relazione tra spazi e territorio è essenziale per migliorare la qualità della vita urbana.”

Rigenerazione urbana: un’opportunità per Udine

Il Piano Città di Udine rappresenta un’opportunità concreta per migliorare il tessuto urbano, attraverso la riqualificazione di edifici storici e la creazione di nuovi spazi pubblici funzionali. La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico si inserisce in una strategia più ampia di sviluppo sostenibile, che mira a rendere la città più accessibile e attrattiva per cittadini e visitatori.

Nei prossimi mesi saranno definiti i dettagli operativi del piano e le aree di intervento specifiche, con il coinvolgimento di enti locali e cittadini.


TAGcentro storicoFriuli Venezia Giuliapatrimonio immobiliarerigenerazione urbanaUdine
Precedente articolo Scoperti tre lavoratori in nero in una pizzeria: maxi sanzione al titolare, proposta sospensione dell’attività
Prossimo articolo I Trucchi Della Roulette Online: È Possibile Prevedere Il Numero Vincente?

La cronaca a Nord Est

Aereo da turismo costretto all’atterraggio in strada: colpiti cavi elettrici e alberi. Tutte le immagini.
12 minuti fa
Muore a soli 44 anni nel giorno della Festa della Mamma: Silvia lascia il marito e due figlie
33 minuti fa
Arresti e guida in stato d’ebbrezza nel Triestino: i controlli dei Carabinieri
43 minuti fa
Viene punta da un’ape sul collo e sviene a terra: Angela muore davanti agli occhi del figlio
52 minuti fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine

10 minuti fa

I Volontari della Motostaffetta Friulana vestono il nuovo abbigliamento IOSONOFVG per il Giro d’Italia

33 minuti fa

Fagagna accoglie la seconda Enoteca Espressione del Friuli: nuovo spazio dedicato alla cultura del vino

40 minuti fa

“Via della Creatività”: conferenza pubblica a Gorizia sugli esiti della residenza artistica

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?