Il fleet management, che, tradotto in italiano, è la gestione della flotta, è un concetto sempre più diffuso e che ha conquistato un suo ruolo particolare specialmente per le aziende. Ci sono molte di esse che si affidano in maniera intensa al trasporto nell’ambito delle loro operazioni di ogni giorno. Il fleet management può essere una pratica in grado di ottimizzare l’uso dei veicoli aziendali e migliora l’efficienza di un’azienda, oltre a ridurre i costi. Ma come funziona precisamente il fleet management e quali sono i suoi vantaggi?
Come funziona il fleet management
Tutto inizia con la selezione dei veicoli più adatti alle esigenze dell’azienda. La scelta non viene lasciata al caso, ma si prendono in considerazione alcuni fattori importanti. Fra questi si possono ricordare il consumo di carburante e la capacità di carico.
Spesso si utilizzano tecnologie come il GPS/CANBUS e sistemi telematici, in modo che le aziende possano monitorare in tempo reale i veicoli e abbiano l’opportunità di analizzare elementi significativi, come la velocità e il consumo di carburante.
Si può impostare anche un programma di manutenzione preventiva, per una corretta guida, in modo da prevenire o ridurre il rischio di guasti, assicurandosi sempre che i veicoli siano in condizioni ottimali. Ci sono poi programmi che riguardano i conducenti, come la formazione e le prestazioni.
I vantaggi del fleet management
Sono molti i vantaggi del fleet management, sempre più diffuso e utilizzato dalle aziende che desiderano avere una precisa gestione della flotta. Ecco quali possono essere i vantaggi che non bisogna affatto trascurare:
- efficienza operativa, che si può ottenere tramite una pianificazione e una gestione ottimizzata delle attività
- riduzione dei rischi, a cui si può arrivare attraverso la minimizzazione dei pericoli relativi agli incidenti, tramite anche una formazione adeguata dei conducenti e una manutenzione preventiva dei mezzi di trasporto;
- ottimizzazione dei costi, a cui si arriva tramite l’analisi dei dati e l’ottimizzazione in generale delle flotte;
- soddisfazione dei clienti, che si avvale di un miglioramento delle esigenze degli utenti grazie a tempi di consegna più affidabili e ad una comunicazione più efficace;
- sostenibilità, attuabile tramite la riduzione del consumo di carburante.
L’esperienza di Drivevolve nel fleet management
Drivevolve è un’azienda impegnata in maniera molto efficace nel settore del fleet management. L’azienda di cui stiamo parlando offre soluzioni innovative e strategie efficaci per tutto ciò che riguarda la gestione delle flotte.
Infatti, Drivevolve, facendo affidamento sulla sua esperienza e sulle sue conoscenze approfondite sull’argomento, ha l’obiettivo di ridurre i costi, di diminuire i consumi e conseguentemente le emissioni di anidride carbonica e di aumentare la consapevolezza alla guida.
Tutto questo corrisponde al fine ultimo di ottenere un cambiamento culturale proprio nella gestione delle flotte aziendali.
Le certificazioni e la conformità
Drivevolve deve la sua esperienza ad anni di impegno in questo settore del fleet management. Ma la sua esperienza è anche qualcosa di certificato. Infatti, l’azienda è certificata ISO 9001 – ISO27001 – ISO 21001, nonchè abilitata su portale Mepa e rispetta tutte le norme che riguardano il GDPR. Sono molto importanti anche tutti i progetti che si occupano di erogazione di servizi di formazione per la sicurezza stradale.
La gestione di una flotta a volte si può rivelare molto più complicata di quanto si pensi. In ogni caso, con il supporto degli esperti e dei consulenti di Drivevolve, l’organizzazione diventa molto più semplice e molto più facile da gestire. L’innovazione è la parola d’ordine che guida le strategie di fleet management di Drivevolve. Si tratta di obiettivi semplici ma efficaci, che vengono raggiunti attraverso anni di studio e di perfezionamento, che solo un’azienda di qualità può mettere a disposizione. Le aziende hanno così la possibilità di muoversi con successo nella gestione della flotta e trarne