Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Fedriga: coesione e strategie per il futuro della siderurgia in Friuli Venezia Giulia
    5 ore fa
    MECC DAY 2025: il tracciatore oculare “VISTA” vince il concorso ITS Academy Veneto
    5 ore fa
    Coop Casarsa: no al boicottaggio, sì agli aiuti umanitari per Gaza
    6 ore fa
    Turismo sostenibile in montagna: l’approccio plurale di Stefano Zannier a Pordenone
    6 ore fa
    Una poesia per chi non ha più voce: “Il Cigno di Calce” ricorda l’operaio ucciso da una vasca di cemento
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Mondo addosso: il GiaveraFestival 2025 tra cultura, impegno e dialogo
    4 ore fa
    Castello Festival 2025 a Padova: musica, teatro e prime assolute in Piazza Eremitani
    7 ore fa
    Tra storia romana e paesaggi mozzafiato: l’estate in barca nel Golfo di Trieste. Come partecipare.
    7 ore fa
    Musica e memoria: eventi alla Risiera di San Sabba e Tosca al Castello di San Giusto
    10 ore fa
    Formazione e innovazione per rilanciare l’olivicoltura friulana con il Consorzio Olio Evo Fvg
    23 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Trofeo delle Province Trivenete under 14: la selezione trevigiana in gara ad Arzignano
    1 giorno fa
    Getto del peso, meeting “Sport e Solidarietà” di Lignano in diretta su Raisport: c’è anche Zane Weir
    1 giorno fa
    Cerimonia di fine anno Wushu Kung Fu a San Giovanni con consegna delle cinture
    2 giorni fa
    Giulia Marella porta la Compagnia della Vela di Venezia sul tetto d’Europa: che vittoria a Puck!
    2 giorni fa
    Pierfrancesco Strano nuovo Direttore Sportivo del Treviso FBC
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Gorizia e Nova Gorica ospitano la XXV edizione degli Incontri del Cinema d’Essai
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizie

Gorizia e Nova Gorica ospitano la XXV edizione degli Incontri del Cinema d’Essai

Dal 30 settembre al 3 ottobre 2025 a Gorizia e Nova Gorica la XXV edizione degli Incontri del Cinema d’Essai, evento transfrontaliero e culturale.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 4 Giugno 2025 14:38
Gabriele Mattiussi
3 settimane fa
Condividi
Condividi

GORIZIA – Dal 30 settembre al 3 ottobre 2025 si svolgerà la XXV edizione degli Incontri del Cinema d’Essai, evento di grande rilievo per il cinema italiano, che per la prima volta avrà luogo tra due città e due nazioni: Gorizia e Nova Gorica, Capitale Europea della Cultura 2025. Questa edizione transfrontaliera celebra il dialogo culturale e artistico nel cuore dell’Europa.

Indice dei contenuti
Un appuntamento storico per il cinema d’essaiProgramma ricco e multidisciplinareAnteprime e celebrazione del cinema di qualitàDialogo, formazione e collaborazioni internazionaliLe parole dei protagonistiPassaggio di testimone e apertura alla cittadinanza

Un appuntamento storico per il cinema d’essai

Promossa dalla Federazione Italiana del Cinema d’Essai (FICE) e dall’Associazione Palazzo del Cinema – Hiša Filma, con il sostegno di MIC, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Gorizia, GO!2025 e GECT, la manifestazione si conferma un punto di riferimento per produttori, distributori, esercenti, autori e operatori del settore. La regione FVG è infatti tra le più attive nel panorama cinematografico italiano, con oltre 80 schermi, numerosi festival, mediateche e una solida Film Commission.

Programma ricco e multidisciplinare

Il programma prevede quattro giornate ricche di proiezioni in anteprima, incontri con autori e attori, approfondimenti e momenti di confronto aperti sia agli operatori che al pubblico. Le attività si svolgeranno principalmente al Kinemax di Gorizia, alla Mediateca “Ugo Casiraghi”, a Casa Krainer e all’UGG – Unione Ginnastica Goriziana, sede della cerimonia di premiazione e della cena di gala. Eventi per la cittadinanza animeranno i Kulturni Dom di Gorizia e Nova Gorica, mentre la chiusura si terrà a Lubiana con incontri istituzionali e attività culturali transfrontaliere.

Ad image

Anteprime e celebrazione del cinema di qualità

Le proiezioni si estenderanno anche a Pordenone, Trieste e Udine, confermando il forte legame regionale con il cinema d’essai. Il 2 ottobre si terrà la Serata dei Premi FICE, condotta dal giornalista Maurizio Di Rienzo, che celebrerà le eccellenze italiane del settore con un nuovo trofeo, il Merletto d’Oro, ispirato al tradizionale merletto goriziano.

Dialogo, formazione e collaborazioni internazionali

La manifestazione includerà convegni e tavole rotonde con la partecipazione di rappresentanti del Ministero della Cultura, associazioni di categoria, critica e network internazionali come CICAE ed Europa Cinemas, ponendo al centro le sfide e le opportunità del comparto audiovisivo.

Le parole dei protagonisti

La presidente FICE, Giuliana Fantoni, sottolinea l’importanza di un’edizione straordinaria, transfrontaliera e multilingue, che unisce aggiornamento cinematografico e scoperta culturale. Giuseppe Longo, presidente di Palazzo del Cinema e direttore del Kinemax, evidenzia come la scelta di Gorizia valorizzi l’identità culturale del Friuli Venezia Giulia come territorio di confine aperto all’innovazione.

Il vicepresidente regionale Mario Anzil ricorda il legame tra cultura e amicizia fra diverse identità, rappresentate da Gorizia e Nova Gorica, capitale europea della cultura, “una dimensione nuova di confine come collante di amicizia”. Il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, parla di una “vocazione cinematografica” consolidata grazie a produzioni, formazione e professionisti presenti sul territorio.

Infine, il responsabile artistico di GO!2025, Stojan Pelko, e la direttrice del GECT, Romina Kocina, sottolineano come l’evento rappresenti un laboratorio culturale d’ispirazione internazionale, capace di unire due cinematografie e due Paesi.

Passaggio di testimone e apertura alla cittadinanza

Durante la cerimonia ufficiale si svolgerà il passaggio simbolico del testimone dal sindaco di Lucca, Mario Pardini, ai sindaci di Gorizia e Nova Gorica, Rodolfo Ziberna e Samo Turel. Come ogni anno, la manifestazione coinvolgerà la cittadinanza con proiezioni gratuite, attività scolastiche e momenti di dialogo, rendendo vive le sale cinematografiche del territorio come fulcro di cultura e partecipazione.

TAGcapitale europea cultura 2025cinema dessaicinema friuli venezia giuliafestival cinema italianoficeGorizia Nova Gorica
Precedente articolo Caffè Alzheimer Pedemontano: nuovo incontro a Castello di Godego per caregiver
Prossimo articolo Gemona festeggia i 25 anni del corso di laurea in Scienze motorie

La cronaca a Nord Est

Escursionisti aggrappati alla roccia e a una pianta e malore per una donna: doppio intervento in montagna
23 minuti fa
Cade nel bosco, precipita per 50 metri e finisce in un canale: 71enne salvata in elisoccorso
47 minuti fa
Documenti falsi per lavorare in Italia, 70 perquisizioni della Polizia: 7 donne arrestate e 22 denunciate
2 ore fa
Escursionista batte la testa in galleria e una climber cade a terra: duplice intervento del soccorso alpino
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Ciclista bloccato con la e-bike e runner esausto: interviene il Soccorso alpino

1 ora fa

Furto in appartamento mentre i proprietari sono in vacanza, ladro in fuga sui tetti: fermato e arrestato

2 ore fa

Paura per un giovane escursionista, in difficoltà sul Monte Dolada: salvato dal Soccorso alpino

3 ore fa

Il Mondo addosso: il GiaveraFestival 2025 tra cultura, impegno e dialogo

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?