GORIZIA – Dal 30 settembre al 3 ottobre 2025 si svolgerà la XXV edizione degli Incontri del Cinema d’Essai, evento di grande rilievo per il cinema italiano, che per la prima volta avrà luogo tra due città e due nazioni: Gorizia e Nova Gorica, Capitale Europea della Cultura 2025. Questa edizione transfrontaliera celebra il dialogo culturale e artistico nel cuore dell’Europa.
Un appuntamento storico per il cinema d’essai
Promossa dalla Federazione Italiana del Cinema d’Essai (FICE) e dall’Associazione Palazzo del Cinema – Hiša Filma, con il sostegno di MIC, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Gorizia, GO!2025 e GECT, la manifestazione si conferma un punto di riferimento per produttori, distributori, esercenti, autori e operatori del settore. La regione FVG è infatti tra le più attive nel panorama cinematografico italiano, con oltre 80 schermi, numerosi festival, mediateche e una solida Film Commission.
Programma ricco e multidisciplinare
Il programma prevede quattro giornate ricche di proiezioni in anteprima, incontri con autori e attori, approfondimenti e momenti di confronto aperti sia agli operatori che al pubblico. Le attività si svolgeranno principalmente al Kinemax di Gorizia, alla Mediateca “Ugo Casiraghi”, a Casa Krainer e all’UGG – Unione Ginnastica Goriziana, sede della cerimonia di premiazione e della cena di gala. Eventi per la cittadinanza animeranno i Kulturni Dom di Gorizia e Nova Gorica, mentre la chiusura si terrà a Lubiana con incontri istituzionali e attività culturali transfrontaliere.
Anteprime e celebrazione del cinema di qualità
Le proiezioni si estenderanno anche a Pordenone, Trieste e Udine, confermando il forte legame regionale con il cinema d’essai. Il 2 ottobre si terrà la Serata dei Premi FICE, condotta dal giornalista Maurizio Di Rienzo, che celebrerà le eccellenze italiane del settore con un nuovo trofeo, il Merletto d’Oro, ispirato al tradizionale merletto goriziano.
Dialogo, formazione e collaborazioni internazionali
La manifestazione includerà convegni e tavole rotonde con la partecipazione di rappresentanti del Ministero della Cultura, associazioni di categoria, critica e network internazionali come CICAE ed Europa Cinemas, ponendo al centro le sfide e le opportunità del comparto audiovisivo.
Le parole dei protagonisti
La presidente FICE, Giuliana Fantoni, sottolinea l’importanza di un’edizione straordinaria, transfrontaliera e multilingue, che unisce aggiornamento cinematografico e scoperta culturale. Giuseppe Longo, presidente di Palazzo del Cinema e direttore del Kinemax, evidenzia come la scelta di Gorizia valorizzi l’identità culturale del Friuli Venezia Giulia come territorio di confine aperto all’innovazione.
Il vicepresidente regionale Mario Anzil ricorda il legame tra cultura e amicizia fra diverse identità, rappresentate da Gorizia e Nova Gorica, capitale europea della cultura, “una dimensione nuova di confine come collante di amicizia”. Il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, parla di una “vocazione cinematografica” consolidata grazie a produzioni, formazione e professionisti presenti sul territorio.
Infine, il responsabile artistico di GO!2025, Stojan Pelko, e la direttrice del GECT, Romina Kocina, sottolineano come l’evento rappresenti un laboratorio culturale d’ispirazione internazionale, capace di unire due cinematografie e due Paesi.
Passaggio di testimone e apertura alla cittadinanza
Durante la cerimonia ufficiale si svolgerà il passaggio simbolico del testimone dal sindaco di Lucca, Mario Pardini, ai sindaci di Gorizia e Nova Gorica, Rodolfo Ziberna e Samo Turel. Come ogni anno, la manifestazione coinvolgerà la cittadinanza con proiezioni gratuite, attività scolastiche e momenti di dialogo, rendendo vive le sale cinematografiche del territorio come fulcro di cultura e partecipazione.