Un’opportunità unica per gli studenti friulani di mettersi alla prova a livello europeo: l’Isis Solari di Tolmezzo rappresenterà l’Italia alla POPRI YOUTH COMPETITION che si terrà il 6 e 7 maggio sull’isola di Creta, Grecia. L’iniziativa è promossa da Confcooperative Fvg, partner del progetto europeo POPRI, inserito nell’ambito della EUSAIR (Eu Strategy for the Adriatic and Ionian Region), con l’obiettivo di promuovere l’imprenditorialità giovanile e la cooperazione internazionale tra i Paesi dell’area adriatico-ionica.
Un progetto che promuove la creatività e l’imprenditorialità
POPRI è una piattaforma che favorisce l’incontro e lo scambio di idee tra studenti di 10 Paesi diversi, stimolando la creatività e l’innovazione. L’iniziativa si pone come un’opportunità per i giovani di sviluppare competenze imprenditoriali, favorendo la collaborazione internazionale tra scuole e istituzioni educative. In qualità di partner nazionale, Confcooperative Fvg ha selezionato il gruppo di studenti che rappresenterà l’Italia a Creta. Daniele Castagnaviz, presidente di Confcooperative, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, che si inserisce nel lungo impegno dell’associazione per l’educazione delle nuove generazioni.
Il progetto vincente: sostenibilità e design
Il progetto che ha ottenuto il pass per la selezione finale è stato ideato dagli studenti della classe VPL13 dell’Isis Solari di Tolmezzo. Il loro progetto consiste nella trasformazione di una semplice scatola per bottiglie, realizzata con legno riciclato, in un oggetto di design sostenibile. L’idea, chiamata Burla, mira a dimostrare che il riuso può essere bello, funzionale e utile, con un approccio innovativo al concetto di sostenibilità applicata. Il progetto incoraggia l’idea che gli scarti possano essere ripensati in chiave circolare, lontano dalle logiche del consumismo.
Un’opportunità per le scuole e l’ambiente
La dirigente scolastica dell’Isis Solari, Manuela Mecchia, ha espresso entusiasmo per il progetto, sottolineando come l’iniziativa consenta agli studenti di coniugare le competenze teoriche acquisite in aula con il concetto di sostenibilità ambientale. Il legame tra artigianalità e economia circolare è una sfida che offre nuove prospettive, incentrate su un approccio etico e innovativo alla progettazione di prodotti.
Il prototipo, sviluppato appositamente per il concorso, è il frutto di un progetto di Impresa cooperativa simulata realizzato grazie alla collaborazione tra Confcooperative Fvg e Fondosviluppo Fvg SpA.