Il caldo portato dall’Anticiclone africano sta per essere interrotto da un fronte temporalesco attivo, che interesserà ampie porzioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia nel corso del pomeriggio di oggi giovedì 5 giugno 2025. L’allerta riguarda in particolare le province di Padova, Treviso e Pordenone, dove si prevedono fenomeni anche intensi.
AGGIORNAMENTO. ECCO LE PRIME GRANDINATE IN VENETO, CHICCI COME NOCI A MONTEBELLUNA, ALTIVOLE, VILLORBA, VOLPAGO DEL MONTELLO.
Primi segnali già presenti tra Veneto occidentale e Basse pianure
Già in mattinata sono comparsi i primi piovaschi, soprattutto fra il Veneto occidentale e le aree di bassa pianura, segnando l’arrivo anticipato della perturbazione. Si tratta di un fronte veloce ma intenso, con una finestra di maggiore instabilità prevista tra le ore 14:00 e le 18:00.

Zone più a rischio: Padovano, Trevigiano, Alto Veneziano e Pordenonese
Secondo le elaborazioni dei modelli meteo più aggiornati, le aree centrali ed orientali del Veneto e le alte pianure del Friuli, con particolare riferimento al Pordenonese, saranno le più esposte. In queste zone potrebbe verificarsi una convergenza tra aria umida adriatica e correnti più secche da nord-ovest, che alimenterà temporali localmente violenti.
Le conseguenze potrebbero includere:
- Raffiche di vento improvvise
- Nubifragi intensi
- Grandinate di piccole o medie dimensioni

Fenomeni non uniformi ma localmente intensi
Non tutta la popolazione avvertirà lo stesso impatto del peggioramento: si tratterà infatti di temporali a macchia di leopardo. Alcuni comuni potrebbero ricevere solo poche gocce, altri invece registrare forti rovesci e danni da vento o grandine.
Raccomandazioni per il pomeriggio
Chi ha la possibilità è invitato a proteggere i propri beni, in particolare veicoli, attrezzature da esterno e piante delicate. Anche se l’evento sarà di breve durata, potrebbe avere impatti localizzati significativi, soprattutto in zone agricole o residenziali non protette.
Si raccomanda di prestare attenzione durante gli spostamenti, evitare strade alberate o soggette ad allagamenti e seguire gli aggiornamenti meteo da fonti attendibili.