Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Mostre dedicate ad Ado Furlan tra Pordenone e Spilimbergo fino a novembre 2025
    16 minuti fa
    Visioni per il Lago di Cavazzo: studenti di Trieste progettano il futuro del territorio
    13 ore fa
    “Un Parco di Note” e Premio Lirico Città di Villorba: la lirica protagonista a Treviso
    14 ore fa
    Confcooperative celebra 50 anni e premia Filippo Giorgi per la sua lotta ai cambiamenti climatici
    14 ore fa
    Alessandra Marchi nominata consigliere delegato al benessere animale a Pordenone
    14 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Estate a Opicina 2025: musica, spettacoli e shopping sotto le stelle
    11 ore fa
    A Medea arriva “Clap Clap”: musica e giochi nel parco con la rassegna teatrale per bambini
    11 ore fa
    Festival Musica Sacra Pordenone: “Note (in)coronate” con orchestra europea
    13 ore fa
    Estate a Pordenone 2025: grandi concerti e iniziative verso Capitale della Cultura
    15 ore fa
    Profumo di pesca a Bussolengo: cena sotto le stelle in Piazza Nuova
    18 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    1 giorno fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    2 giorni fa
    La Pallacanestro Trieste saluta “Campo” e Reyes. Arcieri: “Esempi per tutti, eroi della promozione”
    2 giorni fa
    Campionato Europeo under 15 di baseball e softball: otto nazioni in gara a Trieste
    2 giorni fa
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Pordenone, al via giovedì 22 settembre le “Neuroscienze della bellezza”
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Pordenone, al via giovedì 22 settembre le “Neuroscienze della bellezza”

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 20 Settembre 2022 16:58
Redazione Web
3 anni fa
Condividi
Condividi

PORDENONE – Si apre domani (giovedì 22 settembre) la 15^ edizione del ciclo di incontri “Affascinati dal Cervello”, storico cartellone di appuntamenti dedicati alle neuroscienze come sempre a cura dall’IRSE, Istituto Regionale di Studi Europei, per il coordinamento del neuroscienziato Marcello Turconi. “Neuroscienze della bellezza. Conversazioni su cose belle che fanno bene al cervello” è il tema del nuovo percorso, di scena fino al 13 ottobre, progettato in un anno convulso e faticoso per tutti. Per questo IRSE ha accolto il forte bisogno collettivo di “bellezza”, intesa come fonte di sensazioni salubri e salutari. Le neuroscienze possono certamente aiutarci a nutrire il benessere psicofisico di cui abbiamo più o meno coscientemente bisogno: «per realizzare questa edizione – spiega infatti Marcello Turconi – siamo partiti da una domanda: cosa succede quando osservo qualcosa di bello, come un’opera d’arte? Gli studi della cosiddetta neuroestetica forniscono risposte, a riguardo, molto precise, che includono sia l’attivazione di determinate aree del cervello, come la corteccia prefrontale e il lobo parietale, sia il coinvolgimento dei neuroni specchio, la popolazione di cellule neurali che si attiva quando compio un’azione o vedo qualcun altro che la compie. Secondo alcuni gruppi di ricerca, infatti, questi neuroni sarebbero responsabili del senso di immedesimazione che si prova nel momento in cui si osserva un’opera d’arte. Immedesimazione sia nei confronti del soggetto dell’opera d’arte, sia dell’artista che l’ha creata. In qualche modo, quindi, quando siamo in presenza dell’arte proviamo gratificazione e immedesimazione: ne parleremo, con particolare riferimento al teatro, durante il primo incontro. Allora ci siamo chiesti: quali sono le altre attività che possono indurre un grande gratificazione, andando così ad agire, in maniera al contempo invisibile ma manifesta – attraverso i nostri stati d’animo, e le nostre emozioni – sul cervello? Le risposte sono apparentemente semplici – stare a contatto con la natura, accarezzare un cucciolo, ridere – ma aprono il campo non solo a ricerche di base, che ci aiutano cioè a capire come agiscono determinati processi e circuiti neurali, ma anche ad importanti applicazioni di natura preventiva, terapeutica e riabilitativa». Si parte domani (giovedì 22 settembre), alle 17.30 nell’Auditorium della Casa dello Studente Antonio Zanussi di Pordenone con “Appunti di neuroestetica Arte, teatro ed emozioni”: per capire cosa accade nel nostro cervello di fronte alla bellezza estetica: quindi mentre osserviamo un dipinto, ascoltiamo un pezzo musicale, assistiamo a una pièce teatrale. E in quale modo l’educazione estetica, coltivata sin dall’infanzia, possa influire positivamente sullo sviluppo cerebrale. Marcello Turconi ne parleràcon Marta Calbi, ricercatrice dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Filosofia “Pietro Martinetti”, fondatrice di Teatro e Scienza, l’associazione che si occupa di ricerca e formazione contaminando teatro, psicologia e neuroscienze. A conclusione del dialogo è previsto un Reading di teatro contemporaneo a cura di Lisa Moras, Spk-Teatro. Giovedì 29 settembre si prosegue sul filo rosso “Terapia verde. Il benessere mentale lontano dalla città”. Giovedì 6 ottobre 2022, spazio a “Cervelli che sorridono Clownterapia per mente e cervello”, il focus dedicato alle emozioni positive che hanno un effetto benefico sulla salute. Gran finale, giovedì 13 ottobre, sul tema “A contatto con gli animali Benefici educativi e riabilitativi della Pet therapy”. La partecipazione è gratuita, prenotazione obbligatoria compilando il form o registrandosi alle dirette sul sito centroculturapordenone.it/irse. 

La 15^ edizione di “Affascinati dal cervello” è promossa da IRSE in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio del Comune di Pordenone, di Fondazione Friuli, BCC Pordenonese e Monsile, Centro Culturale Casa Zanussi e Fondazione Concordia Sette, e con la speciale partecipazione di Spk Teatro. INFO: irse@centroculturapordenone.it, 0434 365326.

TAGEventineuroscienzePordenone
Precedente articolo Federazioni Fita – Uilt: rassegna teatrale in programma a Udine dal 25 settembre
Prossimo articolo “Memorie d’ombra e di luce”. La storia del Parco di Sant’Osvaldo chiude la 25esima edizione delle Feste d’Estate a Udine

La cronaca a Nord Est

Si perde durante l’escursione: cane salvato dai Vigili del Fuoco con l’elicottero
10 ore fa
Padre e figlio maltrattati, la segnalazione parte dall’asilo: scatta la protezione
13 ore fa
Fiamme sul tetto, principio d’incendio in azienda: struttura salvata dai Vigili del fuoco
14 ore fa
Paura nei campi di Pocenia, si ribalta un trattore: l’agricoltore rimane intrappolato nell’abitacolo
14 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Mostre dedicate ad Ado Furlan tra Pordenone e Spilimbergo fino a novembre 2025

16 minuti fa

Estate a Opicina 2025: musica, spettacoli e shopping sotto le stelle

11 ore fa

A Medea arriva “Clap Clap”: musica e giochi nel parco con la rassegna teatrale per bambini

11 ore fa
MillionDay e Million Day Extra

Million Day serale sabato 5 luglio 2025: i numeri estratti alle ore 20:30

12 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?