Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Da Jesolo a Messina: quattro atleti attraversano lo Stretto per ricordare l’ex presidente Giacchetto
    2 ore fa
    I master di questa Università del Nordest convincono: occupazione in 3 mesi e boom di preiscrizioni
    2 ore fa
    Passeggiate d’estate
    Passeggiate d’estate: 5 luoghi freschi dove rigenerarti tra boschi e laghi del Nordest
    3 ore fa
    artigiani del Friuli Venezia Giulia
    Questa regione del Nordest ha più lavoratori artigiani di Stellantis: il dato sorprendente
    3 ore fa
    piste ciclabili
    Questa città del Veneto è un esempio di mobilità green: il segreto è nelle piste ciclabili
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Profumo di pesca a Bussolengo: cena sotto le stelle in Piazza Nuova
    20 secondi fa
    Jazz, cinema e musica live: il programma di Trieste Estate 8-10 luglio
    30 minuti fa
    La Grecia antica rivive a Povoletto con Lyre ‘n’ Rhapsody alla Villa Mangilli Schubert
    3 ore fa
    BEACH LIKE A DEEJAY: TRE GIORNI DI MUSICA, SPORT E DIVERTIMENTO PER TUTTA LA FAMIGLIA
    Jesolo si accende con Radio Deejay: 3 giorni di musica e sport in riva al mare
    3 ore fa
    Un sabato sera tra calici, storia e sapori locali: il borgo di Strassoldo ospita “Le Notti del Vino”
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    15 ore fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    22 ore fa
    La Pallacanestro Trieste saluta “Campo” e Reyes. Arcieri: “Esempi per tutti, eroi della promozione”
    22 ore fa
    Campionato Europeo under 15 di baseball e softball: otto nazioni in gara a Trieste
    22 ore fa
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Giornate FAI d’Autunno: esplora il patrimonio nascosto di Cividale
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotizieUDINE

Giornate FAI d’Autunno: esplora il patrimonio nascosto di Cividale

La redazione
Ultimo aggiornamento 5 Ottobre 2024 08:04
La redazione
9 mesi fa
Condividi
Condividi

CIVIDALE DEL FRIULI – Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024, si svolgerà la XIII Edizione delle Giornate FAI d’Autunno, un evento nazionale dedicato alla partecipazione attiva dei cittadini e alla raccolta pubblica di fondi per la conservazione del patrimonio culturale italiano. Questa manifestazione, organizzata dal Gruppo FAI di Cividale del Friuli, promette un’esperienza unica e coinvolgente per tutti i visitatori, offrendo l’opportunità di scoprire luoghi storici e artisticamente significativi della città.

Indice dei contenuti
L’importanza delle Giornate FAI d’AutunnoUn viaggio nel sottosuolo di CividaleUn’apertura straordinaria prima dell’eventoDettagli delle visiteUn’esperienza multimediale con Virtual BalconyLa scoperta di un’antica drogheriaCastello Canussio: storia e architetturaL’Ipogeo Celtico: un luogo misteriosoInformazioni pratiche e partecipazioneConclusioni e invito alla partecipazione

L’importanza delle Giornate FAI d’Autunno

Le Giornate FAI d’Autunno rappresentano un evento di grande rilievo, finalizzato a valorizzare e tutelare il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. La partecipazione è aperta a tutti, con visite a contributo libero che permettono di esplorare il ricco patrimonio di storia, arte e natura. Questo evento non solo permette di scoprire tesori nascosti, ma sostiene anche il lavoro della Fondazione attraverso le donazioni raccolte durante le visite.

Quest’anno, il tema centrale dell’evento sarà “Cividale Sottterranea: segreti e trasparenze di Forum Julii”, un viaggio che guiderà i partecipanti dalla storia celtica fino all’epoca moderna, toccando momenti salienti e storie affascinanti della città. Le visite saranno condotte dai volontari della Fondazione e da Apprendisti Ciceroni® del Convitto Paolo Diacono, offrendo una prospettiva fresca e coinvolgente sul patrimonio di Cividale.

Ad image

Un viaggio nel sottosuolo di Cividale

La proposta del Gruppo FAI di Cividale del Friuli per queste Giornate d’Autunno è un percorso suggestivo attraverso il sottosuolo reale e virtuale della città. Durante le visite, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire la millenaria storia di Cividale, a partire dalle prime testimonianze dei Celti, passando per le vestigia romane di Forum Julii, fino a esplorare un luogo privato che non è mai stato aperto al pubblico.

Le visite offrono una combinazione unica di storia e modernità, svelando segreti, storie e testimonianze sotterranee che riflettono la ricca eredità culturale della città. Ogni visita sarà un’occasione per comprendere meglio le origini di Cividale e il suo sviluppo attraverso i secoli, immergendosi in un’atmosfera di mistero e scoperta.

Ad image

Un’apertura straordinaria prima dell’evento

Venerdì 11 ottobre alle ore 18.30, in preparazione alle Giornate FAI, si terrà un’apertura straordinaria della Collezione Famiglia De Martiis presso Palazzo de Nordis. Questa collezione, che include opere dell’800 e del ‘900 di artisti europei e italiani, offrirà un percorso coinvolgente che esplora l’arte e le emozioni nascoste in ogni opera. Guidati da Giovani Ciceroni e da Elisa Morandini, Direttrice del Museo del Tesoro e Opera del Duomo di Cividale, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire messaggi profondi attraverso un’analisi accurata delle opere. L’evento è aperto a un massimo di 40 persone e richiede prenotazione via email.

Dettagli delle visite

Durante le Giornate FAI d’Autunno, i visitatori potranno accedere a diversi luoghi straordinariamente aperti. Tra questi, la Domus Romana, un’importante testimonianza del passato romano di Cividale, e il Castello Canussio, un sito archeologico che offre una visione unica delle antiche mura difensive della città.

La Domus Romana, risalente al I secolo d.C., documenta il tessuto urbano dell’antica Forum Julii, ed è situata sotto l’attuale sede municipale. Scoperta nel 1938 e recentemente restaurata, essa offre un affascinante spaccato della vita quotidiana degli antichi abitanti. Le visite, condotte da archeologi professionisti, guideranno i partecipanti attraverso le antiche stanze, fino a giungere allo splendido mosaico di tessere bianche e nere, un reperto tra i più significativi dell’antica Cividale.

Un’esperienza multimediale con Virtual Balcony

In aggiunta, Virtual Balcony offre ai visitatori un’esperienza multimediale unica. All’interno del Palazzo dell’ex Monte di Pietà, una sala multimediale permetterà di esplorare il sottosuolo di Piazza Paolo Diacono attraverso ricostruzioni virtuali e proiezioni suggestive. Questa esperienza non solo rivela i segreti del passato, ma consente di vedere Cividale in momenti storici diversi, creando un legame emozionante tra passato e presente.

La scoperta di un’antica drogheria

Un altro luogo di grande interesse sarà l’Antica Torrefazione – Drogheria Giovanni Moschioni, che conserva il fascino delle botteghe alimentari del passato. Qui, i visitatori potranno esplorare un ambiente sotterraneo unico, una “cantina sonora” ricca di vini pregiati e dischi in vinile, riflettendo l’amore per la musica e il buon cibo di Ermes e Moreno Scubla, attuali gestori del negozio.

Castello Canussio: storia e architettura

Il Castello Canussio, situato nella parte nord della città, rappresenta il sito archeologico di epoca romana più importante di Cividale. Durante la visita, i partecipanti potranno esplorare le stanze storiche e le antiche mura romane, attraverso pavimenti in cristallo che permettono di vedere fino a cinque metri di profondità. La visita del castello offre un’opportunità unica per ammirare la storia di Cividale, nonché il suo straordinario patrimonio architettonico.

L’Ipogeo Celtico: un luogo misterioso

Infine, l’Ipogeo Celtico di Via Monastero Maggiore sarà aperto per le visite straordinarie. Questo misterioso monumento sotterraneo, scavalcato nella roccia del fiume Natisone, è avvolto nel mistero riguardo alla sua funzione originale. I partecipanti avranno l’opportunità di scendere nelle sue profondità e scoprire gli ambienti scavati nella roccia, fruendo di un’esperienza unica e affascinante.

Informazioni pratiche e partecipazione

Le Giornate FAI d’Autunno sono un’opportunità imperdibile per chi desidera approfondire la conoscenza del patrimonio culturale di Cividale del Friuli. Le visite dureranno circa 40 minuti e si svolgeranno per gruppi di massimo 10 persone, con partenza ogni 30 minuti. Il contributo per la partecipazione è libero, a partire da 3 euro per ogni sito visitato.

Il ritrovo per le visite sarà in Piazza Paolo Diacono, presso il punto FAI, dove sarà possibile contribuire alla raccolta fondi, rinnovare la tessera o iscriversi al FAI. I visitatori potranno anche approfittare di sconti e proposte speciali offerti dagli esercenti locali durante le Giornate FAI.

In caso di maltempo, le visite sono garantite, assicurando così che tutti possano approfittare di questa opportunità unica. Partecipare a queste visite significa non solo scoprire luoghi straordinari, ma anche contribuire attivamente alla missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano.

Conclusioni e invito alla partecipazione

Le Giornate FAI d’Autunno rappresentano una straordinaria occasione per immergersi nella storia e nella cultura di Cividale del Friuli, scoprendo tesori nascosti e storie affascinanti. Questo evento non solo promuove la consapevolezza del patrimonio culturale, ma incoraggia anche la partecipazione attiva dei cittadini nella sua salvaguardia.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sull’evento, si invita a visitare i siti ufficiali Giornate FAI e Fondo Ambiente Italiano. Non perdere l’occasione di partecipare a questa esperienza unica, che arricchirà la tua conoscenza e il tuo amore per la storia italiana.

TAGcividale del friuliEventigiornate faipatrimonio culturalestoriavisite guidate
Precedente articolo Alla guida di un furgone con una patente falsa: denunciato cittadino straniero
Prossimo articolo Superbonus: spesa elevata ma risultati modesti in Friuli Venezia Giulia

La cronaca a Nord Est

Violenti temporali e forti raffiche di vento in Friuli: scatta l’allerta meteo della Protezione Civile
16 minuti fa
I livelli di rischio secondo Ghirardelli
«Possibili nubifragi, grandinate e forte vento»: la previsione di “Pazzi per il Meteo Goriziano”
1 ora fa
Giornata nera sull’A4, camion in fiamme: code e uscita obbligatoria a Palmanova
1 ora fa
Investito da un treno mentre attraversa i binari: gravissimo un 50enne, trasferito d’urgenza
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Profumo di pesca a Bussolengo: cena sotto le stelle in Piazza Nuova

20 secondi fa
Buongiorno Domenica 6 luglio 2025: nuove immagini e frasi di Buona Giornata

Buongiorno Domenica 6 luglio 2025: nuove immagini e frasi di Buona Giornata

15 minuti fa
scompaiono i cartelli in friulano e sloveno

Cividale, spariscono i cartelli in friulano: il caso finisce sulla scrivania di Mattarella

27 minuti fa

Jazz, cinema e musica live: il programma di Trieste Estate 8-10 luglio

30 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?