Il Friuli Venezia Giulia si distingue come una gemma del nord-est Italia, particolarmente vivace durante i fine settimana. Questa regione non solo attira l’attenzione per la sua straordinaria varietà paesaggistica e culturale, ma si rivela anche un punto di incontro per chi cerca di immergersi nelle tradizioni locali e di apprezzare le numerose bellezze naturali e storiche offerte. La vera essenza della regione si svela anche attraverso la scoperta delle sue tradizioni millenarie e il godimento delle sue incontaminate bellezze naturali. Questa è una destinazione dove le famiglie possono riunirsi per gustare le delizie culinarie locali, dove la musica anima l’atmosfera e dove ogni angolo racconta una storia. Un fine settimana qui offre molto più di semplici eventi; offre un’esperienza culturale profonda e arricchente, ideale per chi cerca un autentico tuffo nelle tradizioni e nei paesaggi friulani.
Vediamo assieme gli eventi e le sagre in corso per questo fine settimana 4 e 5 maggio 2024.
Sagra di San Gottardo a Mariano del Friuli (GO)
La festa patronale di San Gottardo a Mariano del Friuli offre quattro giorni di celebrazioni popolari, arricchite da una varietà di attività che includono chioschi gastronomici, tornei di briscola, serate di ballo liscio, attività sportive, concerti, giochi di tombola, mercatini e laboratori creativi per bambini. Un evento che promette divertimento per tutte le età e gusti.

Sagra di San Floriano, a Illegio (UD)
È la prima festa della stagione in Carnia e, seguendo la tradizione, per tre giorni animerà l’intera vallata con musica dal vivo, ospitando i celebri Die Jungen D’incjaroi e i Studio Folk. L’evento sarà arricchito da tornei di briscola, l’attesa lotteria, attività sportive, camminate, e naturalmente chioschi ben riforniti che offriranno wienerschitzel, patatine fritte, birra e vino a volontà.

Asparagorgo 2024, a Gorgo di Latisana
Asparagorgo 2024 è una sagra celebrata annualmente a Gorgo di Latisana, in provincia di Udine, dedicata agli asparagi, pregiata verdura della zona. Originariamente una festa locale del primo Novecento con musica di fisarmonica, si è evoluta in un grande evento che attira visitatori da diverse regioni. Dal 1989, sotto il nome di “Asparagorgo”, la manifestazione si è espansa per includere non solo degustazioni di piatti a base di asparago ma anche un’ampia gamma di attività come musica live e sport. Un progetto dell’ERSA, che sfrutta l’acqua termale del sottosuolo per riscaldare il terreno, ha migliorato la coltivazione degli asparagi e anticipato la data di inizio della sagra al 25 aprile, valorizzando così la sostenibilità e l’innovazione agricola.

Sagra di Campagnola di Gemona: Calamaggio 2024
Dal 30 aprile al 12 maggio 2024, Campagnola a Gemona del Friuli celebra la tradizione con “Calamaggio”, una sagra che unisce musica tradizionale e moderna, gastronomia locale e una ricca serie di attività per tutti i gusti. Gli eventi musicali vedono protagonisti Alvio & Elena con il ballo liscio e band tributo a Jovanotti e Vasco Rossi. I visitatori potranno gustare piatti a base di calamari e esplorare una vasta selezione di vini regionali.

Festa degli Asparagi di Tavagnacco
La 86a edizione della festa, che si tiene presso il campo sportivo di Tavagnacco, offre un’esplosione di sapori con piatti a base di asparagi. Gli ospiti possono deliziarsi con musiche dal vivo di band come gli Exes e assistere allo spettacolo tributo agli Abba. L’evento combina anche sport, degustazioni guidate e attività ricreative, creando un’esperienza unica per partecipanti di tutte le età.

Festa degli Asparagi di Fossalon di Grado
Ogni primavera, Fossalon di Grado diventa il palcoscenico della Festa degli Asparagi, dove il rinomato asparago bianco viene trasformato in deliziosi piatti come risotti e frittate. La festa include intrattenimento musicale con band come i Pink Armada e serate di ballo liscio, garantendo divertimento per un pubblico variegato.

Festa del Vino di Casarsa della Delizia
Nella sua 76a edizione, questa festa offre una varietà di attività che vanno dai tornei di briscola a concerti live. Il Luna Park e le serate a tema culinario attraggono famiglie e giovani, mentre convegni sul vino e spettacoli di teatro arricchiscono culturalmente l’evento.
Sagre dal Cunin a Castions di Strada
La 17a edizione di questa sagra mette in primo piano il coniglio cucinato secondo ricette tradizionali. L’evento offre un mix di musica rock, balli di gruppo e latino americani, mostre fotografiche e attività all’aria aperta, creando un’atmosfera festosa e inclusiva.

Sagra delle Rane di Rivis al Tagliamento
Celebrata lungo le rive del Tagliamento a Sedegliano, questa sagra offre specialità come le rane fritte e un vasto assortimento di altri piatti locali. La musica da ballo, le tribute band e le attività per famiglie fanno di questa festa un evento vivace e apprezzato.

Maggio Fiaschettano a Fiaschetti di Caneva
Il Maggio Fiaschettano a Fiaschetti di Caneva è un evento storico celebrato con entusiasmo nel cuore della provincia di Pordenone. Quest’anno, celebrando oltre 60 anni di storia, la festa conserva il suo carattere gioioso e la capacità di attrarre e intrattenere un pubblico diversificato. La manifestazione è nota per la sua organizzazione impeccabile e offre una vasta gamma di attrazioni, tra cui un Luna Park, spettacolari fuochi d’artificio e un grande tendone riscaldato che assicura comfort. Il servizio efficiente, con possibilità di ordinazione online, contribuisce a rendere l’esperienza piacevole e senza intoppi, consolidando il Maggio Fiaschettano come un evento imperdibile sia per la comunità locale sia per i visitatori esterni.
