Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Visioni per il Lago di Cavazzo: studenti di Trieste progettano il futuro del territorio
    1 ora fa
    “Un Parco di Note” e Premio Lirico Città di Villorba: la lirica protagonista a Treviso
    2 ore fa
    Confcooperative celebra 50 anni e premia Filippo Giorgi per la sua lotta ai cambiamenti climatici
    2 ore fa
    Alessandra Marchi nominata consigliere delegato al benessere animale a Pordenone
    2 ore fa
    volontari in azione al Palazzetto
    “Puliamo i quartieri” a Pordenone: volontari in azione al Palazzetto, ecco cosa hanno trovato
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Festival Musica Sacra Pordenone: “Note (in)coronate” con orchestra europea
    45 minuti fa
    Estate a Pordenone 2025: grandi concerti e iniziative verso Capitale della Cultura
    3 ore fa
    Profumo di pesca a Bussolengo: cena sotto le stelle in Piazza Nuova
    6 ore fa
    Jazz, cinema e musica live: il programma di Trieste Estate 8-10 luglio
    6 ore fa
    La Grecia antica rivive a Povoletto con Lyre ‘n’ Rhapsody alla Villa Mangilli Schubert
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    21 ore fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    1 giorno fa
    La Pallacanestro Trieste saluta “Campo” e Reyes. Arcieri: “Esempi per tutti, eroi della promozione”
    1 giorno fa
    Campionato Europeo under 15 di baseball e softball: otto nazioni in gara a Trieste
    1 giorno fa
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: èStoria 2025: GECT GO propone panel su cura condivisa delle città e tatuaggio come arte
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizie

èStoria 2025: GECT GO propone panel su cura condivisa delle città e tatuaggio come arte

A èStoria 2025 due panel promossi da GECT GO su “cura condivisa” delle città e il tatuaggio come fenomeno culturale, tra storia e arte.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 29 Maggio 2025 21:23
Gabriele Mattiussi
1 mese fa
Condividi
Condividi

GORIZIA-NOVA GORICA, 29 maggio 2025 – Prenderà il via oggi la XXI edizione di èStoria, il festival internazionale della storia che quest’anno ha come tema centrale “Le città”. Tra i protagonisti dell’evento ci sarà l’ente transfrontaliero GECT GO, che proporrà due panel di rilievo nel primo giorno della manifestazione, dedicati a temi di grande attualità culturale e sociale.

Indice dei contenuti
La cura condivisa delle città come bene comuneIl tatuaggio tra storia, arte e trasformazione urbanaInaugurazione con il ministro della cultura

La cura condivisa delle città come bene comune

Il primo incontro, intitolato “La cura delle città condivise”, si svolgerà il 29 maggio alle ore 18:00 presso l’Aula Magna del Polo Universitario. Sarà un momento di riflessione guidato dal professor Gregorio Arena, in dialogo con il professor Roberto Louvin, sul concetto di “cura condivisa” degli spazi urbani. Verrà messo in evidenza il ruolo attivo delle comunità nella gestione del patrimonio pubblico, un approccio che il GECT GO sta attuando concretamente coinvolgendo i cittadini di Gorizia e Nova Gorica nella costruzione di uno spazio urbano aperto, resiliente e condiviso. Questa tematica si inserisce anche nel più ampio dibattito sull’eredità del progetto GO! 2025 e il suo impatto duraturo sul territorio transfrontaliero.

Il tatuaggio tra storia, arte e trasformazione urbana

Alle 19:30, presso la Sala Dora Bassi, si terrà il secondo panel dal titolo “Il tatuaggio nel tempo, il tatuaggio oggi. Da pratica urbana a espressione artistica”, realizzato in collaborazione con il MUDEC Museo delle Culture di Milano (Sole 24 Ore Cultura – Comune di Milano). L’incontro approfondirà il tatuaggio come linguaggio culturale e fenomeno sociale, esplorando il suo legame con l’identità, il corpo e la trasformazione delle città. Lo storico Guido Guerzoni e l’artista Alex De Pase accompagneranno il pubblico in un viaggio che va dalle radici millenarie del tatuaggio fino alle sue moderne espressioni artistiche, passando per le subculture e le narrazioni personali che lo hanno reso un fenomeno di massa.

Ad image

Questo panel sottolinea la visione di GECT GO della cultura come strumento di dialogo e inclusione, coerente con il ruolo di Gorizia e Nova Gorica quali laboratori europei di convivenza e creatività, e con un approccio interculturale e multidisciplinare.

Inaugurazione con il ministro della cultura

L’inaugurazione ufficiale di èStoria avrà luogo giovedì 29 maggio alle 17:30 presso il Teatro Comunale Giuseppe Verdi, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli.

Ad image
TAGcultura transfrontalieracura delle cittàèstoria 2025gect gotatuaggio cultura
Precedente articolo Un’intera comunità colpita dalla tragedia, pallavolista muore a soli 36 anni: “Matteo era luce, era gentilezza”
Prossimo articolo Un sentiero che unisce benessere e paesaggi da favola: inaugurato “Hinterseike” a Sauris di Sotto

La cronaca a Nord Est

Padre e figlio maltrattati, la segnalazione parte dall’asilo: scatta la protezione
1 ora fa
Fiamme sul tetto, principio d’incendio in azienda: struttura salvata dai Vigili del fuoco
2 ore fa
Paura nei campi di Pocenia, si ribalta un trattore: l’agricoltore rimane intrappolato nell’abitacolo
2 ore fa
Paura in Alto Adige, fiamme nella notte a Lagundo e Bolzano: un maso distrutto
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Festival Musica Sacra Pordenone: “Note (in)coronate” con orchestra europea

45 minuti fa

Visioni per il Lago di Cavazzo: studenti di Trieste progettano il futuro del territorio

1 ora fa

“Un Parco di Note” e Premio Lirico Città di Villorba: la lirica protagonista a Treviso

2 ore fa
Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi sabato 5 luglio: i numeri estratti

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi sabato 5 luglio: i numeri estratti

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?