GORIZIA-NOVA GORICA, 29 maggio 2025 – Prenderà il via oggi la XXI edizione di èStoria, il festival internazionale della storia che quest’anno ha come tema centrale “Le città”. Tra i protagonisti dell’evento ci sarà l’ente transfrontaliero GECT GO, che proporrà due panel di rilievo nel primo giorno della manifestazione, dedicati a temi di grande attualità culturale e sociale.
La cura condivisa delle città come bene comune
Il primo incontro, intitolato “La cura delle città condivise”, si svolgerà il 29 maggio alle ore 18:00 presso l’Aula Magna del Polo Universitario. Sarà un momento di riflessione guidato dal professor Gregorio Arena, in dialogo con il professor Roberto Louvin, sul concetto di “cura condivisa” degli spazi urbani. Verrà messo in evidenza il ruolo attivo delle comunità nella gestione del patrimonio pubblico, un approccio che il GECT GO sta attuando concretamente coinvolgendo i cittadini di Gorizia e Nova Gorica nella costruzione di uno spazio urbano aperto, resiliente e condiviso. Questa tematica si inserisce anche nel più ampio dibattito sull’eredità del progetto GO! 2025 e il suo impatto duraturo sul territorio transfrontaliero.
Il tatuaggio tra storia, arte e trasformazione urbana
Alle 19:30, presso la Sala Dora Bassi, si terrà il secondo panel dal titolo “Il tatuaggio nel tempo, il tatuaggio oggi. Da pratica urbana a espressione artistica”, realizzato in collaborazione con il MUDEC Museo delle Culture di Milano (Sole 24 Ore Cultura – Comune di Milano). L’incontro approfondirà il tatuaggio come linguaggio culturale e fenomeno sociale, esplorando il suo legame con l’identità, il corpo e la trasformazione delle città. Lo storico Guido Guerzoni e l’artista Alex De Pase accompagneranno il pubblico in un viaggio che va dalle radici millenarie del tatuaggio fino alle sue moderne espressioni artistiche, passando per le subculture e le narrazioni personali che lo hanno reso un fenomeno di massa.
Questo panel sottolinea la visione di GECT GO della cultura come strumento di dialogo e inclusione, coerente con il ruolo di Gorizia e Nova Gorica quali laboratori europei di convivenza e creatività, e con un approccio interculturale e multidisciplinare.
Inaugurazione con il ministro della cultura
L’inaugurazione ufficiale di èStoria avrà luogo giovedì 29 maggio alle 17:30 presso il Teatro Comunale Giuseppe Verdi, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli.