Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    MECC DAY 2025: il tracciatore oculare “VISTA” vince il concorso ITS Academy Veneto
    15 minuti fa
    Coop Casarsa: no al boicottaggio, sì agli aiuti umanitari per Gaza
    45 minuti fa
    Turismo sostenibile in montagna: l’approccio plurale di Stefano Zannier a Pordenone
    1 ora fa
    Una poesia per chi non ha più voce: “Il Cigno di Calce” ricorda l’operaio ucciso da una vasca di cemento
    2 ore fa
    Confcommercio Gorizia rilancia Borgo Castello con il nuovo numero de La Via del BorGO
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Castello Festival 2025 a Padova: musica, teatro e prime assolute in Piazza Eremitani
    2 ore fa
    Tra storia romana e paesaggi mozzafiato: l’estate in barca nel Golfo di Trieste. Come partecipare.
    2 ore fa
    Musica e memoria: eventi alla Risiera di San Sabba e Tosca al Castello di San Giusto
    5 ore fa
    Formazione e innovazione per rilanciare l’olivicoltura friulana con il Consorzio Olio Evo Fvg
    18 ore fa
    Montagna Teatro Festival: teatro e natura tra le vallate pordenonesi dal 29 giugno
    18 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Trofeo delle Province Trivenete under 14: la selezione trevigiana in gara ad Arzignano
    20 ore fa
    Getto del peso, meeting “Sport e Solidarietà” di Lignano in diretta su Raisport: c’è anche Zane Weir
    1 giorno fa
    Cerimonia di fine anno Wushu Kung Fu a San Giovanni con consegna delle cinture
    2 giorni fa
    Giulia Marella porta la Compagnia della Vela di Venezia sul tetto d’Europa: che vittoria a Puck!
    2 giorni fa
    Pierfrancesco Strano nuovo Direttore Sportivo del Treviso FBC
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Fiera Nazionale dell’Agricoltura 2025 tra tradizione e innovazione
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotizieVenetoVENEZIA

Fiera Nazionale dell’Agricoltura 2025 tra tradizione e innovazione

La Fiera Nazionale dell'Agricoltura di Santo Stefano 2025 a Concordia Sagittaria unisce tradizione e innovazione con focus su IA e giovani agricoltori.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 7 Giugno 2025 12:16
Gabriele Mattiussi
3 settimane fa
Condividi
Condividi

CONCORDIA SAGITTARIA – La 46esima edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura di Santo Stefano, in programma dal 31 luglio al 4 agosto, si prepara a essere un evento di grande richiamo nel panorama agricolo italiano, unendo tradizione e innovazione in un contesto ricco di esposizioni, rievocazioni storiche e sapori tipici del territorio. La presentazione ufficiale si è tenuta all’Eywa di Portogruaro, anticipando un programma fitto di appuntamenti pensati per coinvolgere appassionati, aziende e famiglie.

Indice dei contenuti
Numeri e protagonisti dell’edizione 2025L’intelligenza artificiale come nuova sfida per l’agricolturaFocus su ambiente, agronomia e innovazioneProgramma ricco di eventi e culturaUn evento con radici antiche e uno sguardo al futuro

Numeri e protagonisti dell’edizione 2025

Con oltre 40mila metri quadrati di area espositiva, la fiera accoglierà circa un centinaio di espositori provenienti da tutto il Nordest, in particolare dalle province di Venezia, Padova, Treviso, Vicenza e Friuli Venezia Giulia. Saranno presenti altrettanti macchinari agricoli all’avanguardia, inclusi trattori di ultima generazione che prenderanno parte a dimostrazioni dinamiche, mostrando le tecnologie più evolute dedicate all’agricoltura moderna.

L’intelligenza artificiale come nuova sfida per l’agricoltura

Un tema centrale sarà l’adozione dell’intelligenza artificiale nel settore agricolo, una tecnologia sempre più diffusa che consente agli imprenditori di ottimizzare le attività sul campo attraverso l’analisi di immagini satellitari o da drone, il monitoraggio delle colture e la previsione delle rese. I macchinari di nuova generazione supportano operazioni di semina, raccolta e potatura, includendo anche la capacità di prevedere condizioni meteorologiche, un aspetto fondamentale per affrontare le sfide climatiche.

Ad image

Il presidente della fiera, Giancarlo Burigatto, sottolinea come l’evento rappresenti un’occasione per valorizzare un settore strategico e per favorire l’ingresso dei giovani in agricoltura, pur evidenziando le difficoltà legate a questioni internazionali come i dazi, che generano incertezza tra le imprese. La fiera diventa così anche un momento di confronto per rilanciare il ruolo del Nordest come locomotiva agricola.

Focus su ambiente, agronomia e innovazione

Denis Vendrametto, responsabile agricolo della fiera, evidenzia l’attenzione posta su temi quali l’agronomia legata all’ambiente, la cattura della CO2 e il miglioramento della sostanza organica nei terreni. L’uso di droni e GPS è ormai consolidato, ma l’obiettivo è integrare queste tecnologie con l’intelligenza artificiale per gestire al meglio la copertura vegetale durante tutto l’anno, rispondendo così efficacemente ai cambiamenti climatici.

Programma ricco di eventi e cultura

La manifestazione si aprirà il 31 luglio con il taglio del nastro alla presenza delle autorità. Il 1 agosto sarà dedicato alla degustazione enogastronomica “Calici e Cichetti in Fiera”, mentre il 2 agosto si terrà la dimostrazione di macchinari agricoli con “Trattori in campo” e una serata speciale dedicata alla Serenissima Repubblica di Venezia con letture poetiche e rievocazioni storiche. Il 3 agosto sarà la serata della polenta, simbolo della cultura rurale veneta, accompagnata da un approfondimento sulla storia migratoria con la ricercatrice Giorgia Miazzo. La chiusura, il 4 agosto, prevede uno spettacolo pirotecnico, musica dal vivo, attività per famiglie e riconoscimenti a protagonisti e espositori.

Un evento con radici antiche e uno sguardo al futuro

La Fiera di Santo Stefano ha origini che risalgono all’epoca romana con l’antica Julia Concordia e da sempre ha rappresentato un momento di rilievo per la comunità locale e il territorio. Nel 1700 era già inserita nel calendario della Serenissima Repubblica di Venezia, a testimonianza della sua storica importanza. Oggi si conferma come un appuntamento nazionale in crescita, capace di coniugare tradizione e innovazione.

TAGagricoltura innovativaConcordia Sagittariafiera nazionale agricolturaintelligenza artificialeSanto Stefano
Precedente articolo Musica Da Ripostiglio porta il suo spettacolo a Codroipo
Prossimo articolo Gruppo Alcuni lancia The Black Diamond Race e DinoCuccioli al MIFA 2025

La cronaca a Nord Est

Giorgia muore a soli 26 anni: il ricordo di una grande guerriera e l’abbraccio della comunità alla famiglia
19 minuti fa
“C’è un terzo uomo”: rivelazione esclusiva sul caso Resinovich a “Quarto Grado”. Ecco di chi si tratta.
39 minuti fa
Addio a Greta, mamma di 3 figli morta a 36 anni: il matrimonio da pochi giorni e il dolore della comunità
56 minuti fa
Scomparso un uomo: chi è e l’allarme lanciato dai familiari. Ricerche serrate, ritrovata la sua auto.
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MECC DAY 2025: il tracciatore oculare “VISTA” vince il concorso ITS Academy Veneto

15 minuti fa

Coop Casarsa: no al boicottaggio, sì agli aiuti umanitari per Gaza

45 minuti fa

Turismo sostenibile in montagna: l’approccio plurale di Stefano Zannier a Pordenone

1 ora fa

Estate a Lignano all’insegna delle zone rosse, anche in spiaggia: ecco da quando e cosa cambierà

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?