Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    MECC DAY 2025: il tracciatore oculare “VISTA” vince il concorso ITS Academy Veneto
    27 minuti fa
    Coop Casarsa: no al boicottaggio, sì agli aiuti umanitari per Gaza
    57 minuti fa
    Turismo sostenibile in montagna: l’approccio plurale di Stefano Zannier a Pordenone
    1 ora fa
    Una poesia per chi non ha più voce: “Il Cigno di Calce” ricorda l’operaio ucciso da una vasca di cemento
    2 ore fa
    Confcommercio Gorizia rilancia Borgo Castello con il nuovo numero de La Via del BorGO
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Castello Festival 2025 a Padova: musica, teatro e prime assolute in Piazza Eremitani
    2 ore fa
    Tra storia romana e paesaggi mozzafiato: l’estate in barca nel Golfo di Trieste. Come partecipare.
    2 ore fa
    Musica e memoria: eventi alla Risiera di San Sabba e Tosca al Castello di San Giusto
    5 ore fa
    Formazione e innovazione per rilanciare l’olivicoltura friulana con il Consorzio Olio Evo Fvg
    18 ore fa
    Montagna Teatro Festival: teatro e natura tra le vallate pordenonesi dal 29 giugno
    18 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Trofeo delle Province Trivenete under 14: la selezione trevigiana in gara ad Arzignano
    20 ore fa
    Getto del peso, meeting “Sport e Solidarietà” di Lignano in diretta su Raisport: c’è anche Zane Weir
    1 giorno fa
    Cerimonia di fine anno Wushu Kung Fu a San Giovanni con consegna delle cinture
    2 giorni fa
    Giulia Marella porta la Compagnia della Vela di Venezia sul tetto d’Europa: che vittoria a Puck!
    2 giorni fa
    Pierfrancesco Strano nuovo Direttore Sportivo del Treviso FBC
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Grande interesse per l’iniziativa “Tini e Mulini” il Piano inter comunale per lo Sviluppo Sostenibile
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Notizie

Grande interesse per l’iniziativa “Tini e Mulini” il Piano inter comunale per lo Sviluppo Sostenibile

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 4 Novembre 2022 14:21
Redazione Web
3 anni fa
Condividi
Condividi

L’Auditorium Stringher di Remanzacco ha ospitato la presentazione del Piano inter comunale per lo Sviluppo Sostenibile dei Comuni di Buttrio, Moimacco e Remanzacco. Una platea presente e coinvolta che ha contato la presenza, sia fisica che in collegamento online, di circa un centinaio di persone, convenute alla serata per costruire insieme il futuro del proprio territorio.

La serata è stata aperta dai Sindaci Eliano Bassi – Sindaco di Buttrio; Enrico Basaldella – Sindaco di Moimacco; Daniela Briz – Sindaco di Remanzacco e dai referenti operativi delle Amministrazioni: i Vicesindaco Franca Bassetti – Moimacco e Leopoldo Bonetti – Remanzacco e l’Assessore Tiziano Venturini – Buttrioche, congiuntamente, hanno dichiarato:

“Ci siamo avvicinati con molta curiosità a questo progetto, stimolante e innovativo, che vuole coinvolgere le nostre Comunità in un percorso di sviluppo che va oltre questi anni difficili e copre un arco temporale di lungo termine. Un percorso dove tutti quanti siamo chiamati a decidere delle sorti dei nostri paesi, delle nostre Comunità coinvolgendo i nostri cittadini in prima persona. Infatti, proprio i nostri cittadini sono una grande risorsa per le Amministrazioni in quanto capaci di cogliere alcune sfumature che a noi possono risultare non immediate quindi vogliamo, attraverso le loro esperienze e suggerimenti, progettare o ri-progettare le nostre Comunità insieme a una realtà consolidata come Cramars. Definendo il progetto “Tini e Mulini”, abbiamo toccato con loro molti argomenti, per arrivare a concentrarci proprio sull’animazione locale inter-comunale finalizzata allo sviluppo sostenibile. Cosa significa per noi sviluppo sostenibile? Semplice: il benessere ambientale, sociale ed economico delle nostre Comunità. “Tini e Mulini” esprimerà una progettualità che lavorerà sulle priorità del territorio, decise e condivise dalle Amministrazioni con i cittadini con una modalità partecipativa, che sfrutti concretamente e al meglio le risorse e le opportunità che ci offrono adesso il PNNR, i contributi regionali, europei, statali.

Ad image

Attraverso “Tini e Mulini” vogliamo arrivare a prendere delle decisioni di concerto con la cittadinanza, non “calate dall’alto”. Un bellissimo titolo “Tini e Mulini”, che parla di noi, delle nostre realtà. Parla dei vigneti di Buttrio, parla delle peculiarità territoriali di Moimacco e Remanzacco dove le acque hanno scandito i ritmi economici e produttivi delle nostre comunità. Più siete e per noi meglio è: abbiamo piacere di vedervi in tanti. Insieme si costruisce il futuro.”

Il tavolo dei relatori è stato aperto dall’intervento di Cristian Sedran, consulente per la Pubblica Amministrazione. Sedran ha sottolineato come lo sviluppo territoriale dei Comuni di Buttrio, Moimacco e Remanzacco, passi attraverso un nuovo approccio per le pubbliche amministrazioni utile a ridisegnare il futuro delle comunità. Una proposta strutturata per avere un metodo di lavoro basato su strategia territoriale e pianificazione e per condividere le proprie idee e definire una strategia intercomunale di sviluppo sostenibile all’interno di finanziamenti pubblici a livello regionale, nazionale ed Europeo.

Il progetto nasce e si attiva per consentire alle Comunità del Friuli Orientale di sviluppare strategie attuative all’interno di finanziamenti comunitari, nazionali e regionali.  

Un’occasione irripetibile per invitare tutta la comunità a contribuire con le proprie idee per definire una strategia comunale da qui al 2030. Un’impresa di comunità, un lavoro collettivo che ci impegnerà durante i mesi di novembre-dicembre per essere pronti con “idee e carte in mano”. 

Per questo motivo, desideriamo offrire a tutti coloro che vivono nell’area dei comuni di Buttrio, Remanzacco e Moimacco un percorso di discussione e stimolo per farsi delle domande sul futuro, per immaginare la propria vita lavorativa e per impegnarsi a realizzarla.

I tavoli tematici:

Sono stati strutturati i seguenti tavoli tematici:

•      Tavolo 01 “Vivere il paese: socialità e benessere per tutti”. Questo Tavolo si occupa di promuovere la qualità della vita nelle tre comunità e del valore del vivere il paese in termini di benessere complessivo dei cittadini. Si parlerà di riattivazione dei luoghi di aggregazione e rafforzamento del tessuto sociale.

•      Tavolo 02  “Lavoro e Attività Produttive”. Il Tavolo intende promuovere la conoscenza delle opportunità per le imprese del territorio e il rapporto qualità vita/lavoro delle persone. Sviluppo della produttività locale, servizi di prossimità, viabilità e sicurezza sul lavoro, legame con l’ambiente e sostenibilità.

•      Tavolo 03 “Giovani e identità”. Il Tavolo vuole avviare un percorso di ascolto attivo dei giovani delle tre comunità per promuover progettazioni in sintonia con i reali bisogni e interessi dei giovani abitanti delle tre comunità.

•      Tavolo 04 “Turismo, Cultura e Patrimonio diffuso”. Il Tavolo si occupa di promuovere percorsi di conoscenza del territorio dal punto di vista del paesaggio rurale, delle risorse storiche e della loro possibile fruizione sostenibile.

Durante la serata, la dott.ssa Stefania Marcoccio, Presidente della Cooperativa Cramars, ha inoltre evidenziato la necessità di “cogliere il cambiamento valutando le opportunità determinate dalla crisi. Il Piano inter comunale per lo Sviluppo Sostenibile può diventare un percorso virtuoso a sostegno della P.A. per facilitare e accelerare il percorso attraverso l’applicazione pratica degli strumenti: definizione delle priorità e avvio della progettazione specifica condivisa”. 

La dott.ssa Marcoccio ha successivamente spiegato il funzionamento della raccolta adesioni e soprattutto della metodologia dei quattro Tavoli.

Ogni tavolo avrà a disposizione quattro incontri online della durata di circa due ore ciascuno che si terranno tra novembre e dicembre 2022. I partecipanti – sempre moderati da un rappresentante della Cooperativa Cramars e usufruendo della tecnologia offerta dal software Mosaic, una piattaforma pensata per stimolare la discussione, definire idee e convertirle in soluzioni – passeranno da una “fotografia” dello stato di fatto attuale, all’esecuzione di un’analisi SWOT (punti di forza, di debolezza, opportunità e minacce), per giungere infine alla proposta di una strategia di azione condivisa e partecipata.

Al termine degli incontri ogni gruppo di lavoro porterà all’attenzione comunale delle proposte tangibili da inserire nella strategia inter-comunale.

L’esito finale degli incontri verrà restituito alla popolazione durante un incontro previsto per il mese di gennaio 2023.

Lo sportello adesioni è già attivo da oggi e fino al 18 novembre contattando il numero +39 0433 41943 oppure inviando un E-mail a: info@coopcramars.it. Sarà inoltre possibile iscriversi dal sito di Cramars, dalla Pagina Facebook del progetto ( Tini e Mulini – Animazione locale per lo sviluppo sostenibile) e dalle pagine delle singole amministrazioni locali. 

Nessuno verrà lasciato indietro: chi non fosse avvezzo all’uso delle tecnologie, potrà contattare la Cooperativa Cramars o le singole amministrazioni locali per accedere all’iscrizione con modalità analogiche.

TAGButtrioEventimoimaccoRemanzaccosostenibilitàsviluppo
Precedente articolo I mosaici di San Marco da Domenica in mostra a San Donà
Prossimo articolo Malore al volante, finisce con l’auto contro un muro

La cronaca a Nord Est

Giorgia muore a soli 26 anni: il ricordo di una grande guerriera e l’abbraccio della comunità alla famiglia
32 minuti fa
“C’è un terzo uomo”: rivelazione esclusiva sul caso Resinovich a “Quarto Grado”. Ecco di chi si tratta.
51 minuti fa
Addio a Greta, mamma di 3 figli morta a 36 anni: il matrimonio da pochi giorni e il dolore della comunità
1 ora fa
Scomparso un uomo: chi è e l’allarme lanciato dai familiari. Ricerche serrate, ritrovata la sua auto.
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MECC DAY 2025: il tracciatore oculare “VISTA” vince il concorso ITS Academy Veneto

27 minuti fa

Coop Casarsa: no al boicottaggio, sì agli aiuti umanitari per Gaza

57 minuti fa

Turismo sostenibile in montagna: l’approccio plurale di Stefano Zannier a Pordenone

1 ora fa

Estate a Lignano all’insegna delle zone rosse, anche in spiaggia: ecco da quando e cosa cambierà

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?