Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Visioni per il Lago di Cavazzo: studenti di Trieste progettano il futuro del territorio
    1 ora fa
    “Un Parco di Note” e Premio Lirico Città di Villorba: la lirica protagonista a Treviso
    2 ore fa
    Confcooperative celebra 50 anni e premia Filippo Giorgi per la sua lotta ai cambiamenti climatici
    2 ore fa
    Alessandra Marchi nominata consigliere delegato al benessere animale a Pordenone
    2 ore fa
    volontari in azione al Palazzetto
    “Puliamo i quartieri” a Pordenone: volontari in azione al Palazzetto, ecco cosa hanno trovato
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Festival Musica Sacra Pordenone: “Note (in)coronate” con orchestra europea
    45 minuti fa
    Estate a Pordenone 2025: grandi concerti e iniziative verso Capitale della Cultura
    3 ore fa
    Profumo di pesca a Bussolengo: cena sotto le stelle in Piazza Nuova
    6 ore fa
    Jazz, cinema e musica live: il programma di Trieste Estate 8-10 luglio
    6 ore fa
    La Grecia antica rivive a Povoletto con Lyre ‘n’ Rhapsody alla Villa Mangilli Schubert
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    21 ore fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    1 giorno fa
    La Pallacanestro Trieste saluta “Campo” e Reyes. Arcieri: “Esempi per tutti, eroi della promozione”
    1 giorno fa
    Campionato Europeo under 15 di baseball e softball: otto nazioni in gara a Trieste
    1 giorno fa
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Monografica dedicata all’artista Roberto Kusterle a San Vito al Tagliamento
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
EventiFriuli Venezia GiuliaNotizie

Monografica dedicata all’artista Roberto Kusterle a San Vito al Tagliamento

La redazione
Ultimo aggiornamento 9 Settembre 2019 10:15
La redazione
6 anni fa
Condividi
Condividi

PORDENONE – Roberto Kusterle nella sua lunga ricerca artistica indaga l’inesauribile enigma dell’universo. È quanto evidenzia nella mostra personale “Figure del silenzio”, promossa da PEC –  Presenza e Cultura (Pec) e CICP – Centro Iniziative Culturali Pordenone con il Comune di San Vito al Tagliamento, quale progetto speciale nell’ambito del 28^ Festival Internazionale di Musica Sacra. La mostra, a cura di Giancarlo Pauletto, sarà inaugurata sabato 14 settembre alle 17.30 nella Chiesa di San Lorenzo a San Vito.

In esposizione il pubblico troverà opere di Kusterle perfettamente coerenti con il tema scelto per questa edizione del festival, “Sacralità del profano”: si tratta di un percorso artistico parallelo a quello musicale, scandito da mostre che vedono protagonisti, oltre a Kusterle, gli artisti Nata a Cordenons, Giulio Belluz a Caneva e Bruno Beltramini a Sesto al Reghena. È un’occasione per approfondire  la relazione tra sacro e profano, non immediata quando si tratta di arti visive», spiegano Luciano Padovese e Maria Francesca Vassallo, presidenti di PEC e CICP. La mostra sarà visitabile dal 14 settembre al 27 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19 i sabati e le domeniche, con ingresso libero. L’inaugurazione di sabato sarà arricchita dalla presentazione del curatore e dall’intermezzo musicale di Anna Molaro, musicista del Conservatorio Tomadini di Udine, che eseguirà il preludio e la Sarabandilare violoncello solo tratte dalla Suite n. 2 di Bach. La mostra si inserisce nel Festival internazionale di Musica Sacra curato da Franco Calabretto ed Eddi De Nadai, promosso da Presenza e Cultura con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e sostenuto da Fondazione Friuli, BCC Pordenonese, Diocesi Concordia Pordenone, Fondazione Buon Samaritano, Comune di Pordenone. Info  www.centroculturapordenone.it/pec.

L’enigma della realtà è centrale nell’opera di Kusterle, questione davanti alla quale l’umanità ha elaborato varie risposte, religiose o filosofiche. È quel che accade «con gli “scenari” di Kusterle – spiega Giancarlo Pauletto, curatore della mostra – scenari e non semplicemente fotografie, perché lo scatto, nel percorso dell’artista, è solo uno dei momenti con cui viene costruita l’immagine finale, e questa immagine ha sempre caratteristiche di evidenza, intensità, severità». Nella serie di opere, l’intenzione dell’artista «è farci constatare la possibile bellezza e l’ineliminabile mistero di tutto ciò che esiste e che in quanto tale partecipa alla nostra vita, alle sue vibrazioni positive, o magari alle sue possibili cadute nell’insignificanza» prosegue Pauletto. Anche nelle figure umane di Kusterle «domina una sorta di incorporeità, in cui l’enigma è nella figura in sé, piuttosto che nel suo accostamento a dati figurativi spiazzanti. Poiché anche gli uomini, non solo le cose, stanno nell’enigma dell’universo» conclude Giancarlo Pauletto.Roberto Kusterle nasce a Gorizia nel 1948, dove tuttora vive e lavora. Attivo dagli anni Settanta nel campo delle arti visive, si dedica alla pittura e alle installazioni fino all’incontro con la fotografia, che elegge strumento ideale della propria ricerca espressiva. Le sperimentaizoni degli anni successivi portano alla luce i temi essenziali della sua poetica: la continuità tra il mondo umano, animale e vegetale, il ruolo mediatore del corpo, l’esercizio dell’ambiguità e dello spiazzamento per dare forma a un’idea e stimolare l’osservatore a interrogarsi. Impossibile dar conto del suo ampio molteplice lavoro che si esercita anche nel cortometraggio, tra i suoi cicli di opere che hanno avuto via via occasioni espositive in Italia e all’estero, si citano Riti del corpo 2003, Mutazione silente New York, Wook e Lattuada Gallery 2009. Segni di pietra Galleria Antonio Nardone Bruxelles 2013, I segni della metembiosi 2012-13, Morus nigra del 2015, Zooxylos del 2016, Corpus ligneum 2017, Echo 2019. Rimane sempre percepibile attraverso tutti questi cicli la volontà essenziale dell’artista che è quella di esplorare l’enigma dell’esistente nelle tante forme del suo apparire, senza rinunciare né all’immaginazione né ai suggerimenti che possono provenire da ogni possibile rimando culturale.

Ad image
Precedente articolo Maratonina citta’ di Udine, grande spettacolo con la “salita del castello”
Prossimo articolo Helica pronta a sbarcare in Camerun
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Padre e figlio maltrattati, la segnalazione parte dall’asilo: scatta la protezione
1 ora fa
Fiamme sul tetto, principio d’incendio in azienda: struttura salvata dai Vigili del fuoco
2 ore fa
Paura nei campi di Pocenia, si ribalta un trattore: l’agricoltore rimane intrappolato nell’abitacolo
2 ore fa
Paura in Alto Adige, fiamme nella notte a Lagundo e Bolzano: un maso distrutto
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Festival Musica Sacra Pordenone: “Note (in)coronate” con orchestra europea

45 minuti fa

Visioni per il Lago di Cavazzo: studenti di Trieste progettano il futuro del territorio

1 ora fa

“Un Parco di Note” e Premio Lirico Città di Villorba: la lirica protagonista a Treviso

2 ore fa
Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi sabato 5 luglio: i numeri estratti

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi sabato 5 luglio: i numeri estratti

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?