TRIESTE – Proseguono lunedì 23 giugno 2025 le affascinanti escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo”, un’iniziativa promossa da AIRSAC Europa nell’ambito di un progetto volto alla valorizzazione del territorio regionale, grazie al sostegno della L.R. 21 del Friuli Venezia Giulia.
Un viaggio tra natura, storia e mito nel cuore del Golfo di Trieste
Le escursioni, in programma ogni lunedì, mercoledì e sabato fino al 15 settembre 2025, offrono ai partecipanti un’occasione unica per esplorare le meraviglie paesaggistiche e storiche del Bacino dell’Alto Adriatico, navigando tra scorci spettacolari e luoghi suggestivi dal Villaggio del Pescatore fino alle risorgive del fiume Timavo.
L’itinerario tra mare e archeologia
Il tour inizia alle 10.30 con il ritrovo al Villaggio del Pescatore, da dove si salpa verso la costa di Aurisina, per poi risalire il Timavo, fiume leggendario che affonda le sue radici nel passato romano. Durante il percorso, si farà tappa presso la chiesa di San Giovanni in Tuba, con una passeggiata guidata nel cuore di un’area naturalistica di grande valore.
Una rievocazione tra mito e storia
Uno dei momenti più suggestivi sarà la rievocazione storica condotta dall’attore Adriano Giraldi, che con l’ausilio di figuranti in costume romano accompagnerà i partecipanti in un racconto avvincente tra le civiltà che hanno attraversato questo territorio per oltre 3.500 anni. Il ritorno alla Marina Timavo è previsto per le 12.30.
Tutela ambientale e promozione turistica
AIRSAC Europa, promotrice dell’iniziativa, è attiva nella gestione e valorizzazione di aree archeologiche e poli culturali attraverso collaborazioni con enti pubblici e privati. Il progetto rientra in una visione sostenibile di promozione del turismo culturale, generando ricadute significative sul tessuto locale.
Come partecipare all’iniziativa
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata presso il Ticket Point Trieste (Galleria Rossoni – Corso Italia, 9 – Tel. +39 040 3498276).
Per ulteriori informazioni: info@ticketpoint-trieste.it e airsaceuropa@libero.it