Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Bellezza in Carnia: Nicole regina della tappa Miss Mondo 2025
    18 minuti fa
    Albignasego, entro il 2025 apre il nuovo Teatro Auditorium nel Parco della Costituzione
    5 ore fa
    Campionati Italiani Assoluti di Atletica a Caorle: biglietti disponibili
    6 ore fa
    million day estrazione oggi
    Million Day di stasera 6 luglio: a che ora l’estrazione e dove vedere i numeri vincenti
    6 ore fa
    Lotta all’astensionismo elettorale, l’Università di Udine sale sul podio allo Spot School Award
    6 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lo avresti mai detto? Ecco chi ha ripulito la zona più degradata di Padova
    2 ore fa
    Soave Impressioni d’Arte: dal Novecento veronese a Omar Galliani nel borgo medievale
    7 ore fa
    Estate a Opicina 2025: musica, spettacoli e shopping sotto le stelle
    1 giorno fa
    A Medea arriva “Clap Clap”: musica e giochi nel parco con la rassegna teatrale per bambini
    1 giorno fa
    Festival Musica Sacra Pordenone: “Note (in)coronate” con orchestra europea
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    L’atletica internazionale fa tappa a Trieste: Di Lazzaro e Mosetti protagoniste
    6 ore fa
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    2 giorni fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    2 giorni fa
    La Pallacanestro Trieste saluta “Campo” e Reyes. Arcieri: “Esempi per tutti, eroi della promozione”
    2 giorni fa
    Campionato Europeo under 15 di baseball e softball: otto nazioni in gara a Trieste
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Due coppie salvate da un trapianto di rene crossover: ecco la storia di successo all’ospedale di Udine
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotizieUDINE

Due coppie salvate da un trapianto di rene crossover: ecco la storia di successo all’ospedale di Udine

Trapianto di rene crossover a Udine: due coppie ricevano un organo compatibile grazie a un intervento innovativo, con ottimi risultati post-operatori.

Roberto Mattiussi
Ultimo aggiornamento 30 Gennaio 2025 12:17
Roberto Mattiussi
5 mesi fa
Condividi
Nella foto il dr. Giuliano Boscutti, direttore Nefrologia e Dialisi di ASUFC
Nella foto il dr. Giuliano Boscutti, direttore Nefrologia e Dialisi di ASUFC
Condividi

UDINE – Un’importante e straordinaria storia di successo ha avuto luogo presso l’Ospedale di Udine, dove due coppie hanno beneficiato di un trapianto di rene crossover, un intervento innovativo che ha permesso di risolvere problemi di incompatibilità tra donatori e riceventi. Questo trapianto ha avuto luogo grazie alla competenza e all’impegno delle équipe della Nefrologia e della trapiantologia dell’ASUFC, riuscendo a combinare in modo perfetto le esigenze mediche dei pazienti, riducendo al minimo i rischi di rigetto e migliorando significativamente la qualità della vita dei riceventi.

La prima coppia coinvolta nel trapianto era composta da una donna di 55 anni, in dialisi da circa due anni. La paziente non poteva ricevere il rene dal proprio partner a causa di una condizione immunologica che rendeva il trapianto ad alto rischio di rigetto. La presenza di anticorpi diretti verso gli antigeni del potenziale donatore (HLA) rendeva infatti l’operazione molto complessa e rischiosa.

In parallelo, la seconda coppia, anch’essa con una donna di 55 anni, si trovava in una situazione altrettanto difficile. La paziente soffriva di insufficienza renale cronica, una condizione che avrebbe presto portato all’inizio della dialisi. Tuttavia, anche in questo caso, il trapianto dal partner era escluso: il gruppo sanguigno del donatore (gruppo A) era incompatibile con quello della ricevente (gruppo 0), una differenza che avrebbe determinato un alto rischio di rigetto iperacuto.

Ad image

Nonostante queste difficoltà, entrambe le coppie hanno accettato di entrare in lista per un possibile trapianto da donatore deceduto o, come in questo caso, per partecipare a un programma di trapianto crossover, che consente lo scambio di organi tra pazienti compatibili.

Dopo un’attenta valutazione delle compatibilità, sono emerse buone notizie per le due coppie. In particolare, il donatore della prima coppia risultava compatibile con la ricevente della seconda (entrambi di gruppo sanguigno 0), mentre il donatore della seconda coppia era compatibile con la ricevente della prima (entrambi di gruppo sanguigno A). Questo ha permesso di eseguire il match ideale tra i donatori e le riceventi, con la sicurezza che non ci fossero incompatibilità di gruppo sanguigno o rischi di rigetto. Un ulteriore passo fondamentale è stato il cross-match incrociato, che ha escluso la presenza di anticorpi preformati contro gli HLA specifici del donatore, garantendo così che non ci fossero controindicazioni immunologiche al trapianto.

Ad image

Il trapianto è stato eseguito simultaneamente in due sale operatorie, con l’impiego di due équipe chirurgiche altamente specializzate. È stato prelevato il rene sinistro da entrambi i donatori mediante una tecnica videolaparoscopica, che ha consentito un approccio minimamente invasivo e con tempi di recupero più rapidi. Successivamente, i reni sono stati trapiantati alle rispettive riceventi, sempre in contemporanea, garantendo la massima efficienza e un buon esito per tutti i pazienti coinvolti.

Il decorso post-operatorio è stato ottimale: le riceventi sono state dimesse dopo 10 giorni, mentre i donatori sono stati dimessi già al quarto giorno, tutti con una funzione renale estremamente buona. I pazienti, che hanno ricevuto i reni, hanno manifestato una grande soddisfazione per l’esito dell’intervento, testimoniando l’efficacia della tecnica e l’importanza del trapianto da donatore vivente, che garantisce la migliore qualità dell’organo trapiantato e una funzionalità ottimale fin dai primi giorni.

Secondo il dr. Boscutti, direttore della Nefrologia e Dialisi dell’ASUFC, il successo di questo trapianto non è solo legato alla competenza chirurgica, ma anche al fatto che il rene proviene da un donatore vivente. Questo tipo di trapianto è infatti considerato il più sicuro e il più vantaggioso dal punto di vista medico, poiché garantisce organi di qualità superiore, con una funzionalità immediata e una maggiore durata nel tempo rispetto ai trapianti da donatori deceduti. Inoltre, per la ricevente che era precedentemente immunizzata, questo intervento ha ridotto notevolmente i tempi di attesa per un organo compatibile e ha evitato l’ingresso in dialisi, migliorando la sua prognosi sia nel breve che nel lungo periodo.

Il dr. Turello, direttore sanitario di ASUFC, ha poi sottolineato l’importanza del Centro Regionale Trapianti di Udine, che continua a crescere e a raggiungere numeri sempre più significativi. “Grazie alla competenza del nostro staff e alla nostra tecnologia all’avanguardia, siamo riusciti a portare a termine operazioni altamente innovative come il trapianto di rene crossover. Questo intervento rappresenta un esempio di come il nostro centro sia un punto di riferimento non solo per la regione, ma anche a livello nazionale. Il successo di questa operazione testimonia l’alto livello delle nostre equipe, che operano in strutture moderne e sicure, sempre alla ricerca di soluzioni innovative per migliorare la vita dei pazienti.”

Nella foto il dr. Giuliano Boscutti, direttore Nefrologia e Dialisi di ASUFC
TAGdialisimedicina innovativaOspedale di udinetrapianto crossovertrapianto da donatore viventetrapianto di rene
Precedente articolo Pollicina al Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo Pollicina al Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo: una fiaba di amore e coraggio
Prossimo articolo Ditta impiegava operai in nero, uno senza permesso di lavoro: titolare denunciato, attività sospesa e sanzioni

La cronaca a Nord Est

Raffiche a oltre 100 km/h e allagamenti: il maltempo in Friuli. Gli aggiornamenti dalla Protezione Civile
10 minuti fa
Maltempo in provincia di Treviso: allagamenti e danni. Esonda il Meschio a Vittorio Veneto
45 minuti fa
storico Garage Venezia, lungo la Statale Pontebbana
Incendio al Garage Venezia, Lamborghini in fiamme: fumo nero visibile da chilometri
54 minuti fa
Violenta grandinata sul Coneglianese e nel territorio di San Vendemiano: «chicchi grandi come noci»
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Bellezza in Carnia: Nicole regina della tappa Miss Mondo 2025

18 minuti fa

Lo avresti mai detto? Ecco chi ha ripulito la zona più degradata di Padova

2 ore fa

Rischia di annegare nel Piave, 31enne salvato dai bagnanti ed elitrasportato in ospedale

3 ore fa
Le Frecce Tricolori incantano il litorale di Lignano

I volteggi delle Frecce Tricolori incantano la spiaggia di Lignano: successo per l’Air Show | FOTO

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?