TRIESTE – Proseguono anche lunedì 30 giugno 2025 le escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo”, iniziativa firmata AIRSAC Europa, parte di un più ampio progetto di valorizzazione territoriale sostenuto dalla L.R. 21. L’obiettivo è promuovere l’identità del Friuli Venezia Giulia attraverso attività esperienziali capaci di unire turismo, cultura e ambiente, rafforzando l’attrattività del territorio e generando positive ricadute economiche e turistiche.
Escursioni tra storia, natura e archeologia
L’iniziativa, che si svolgerà ogni lunedì, mercoledì e sabato fino al 15 settembre 2025, coinvolge il territorio di Duino-Aurisina, nel cuore del Golfo di Trieste. Il percorso proposto offre un’esperienza immersiva tra paesaggi naturali e luoghi carichi di storia e mito, con uno sguardo particolare alla tutela ambientale e al valore archeologico dell’area.
Un itinerario alla scoperta delle risorgive del Timavo
La partenza è fissata alle ore 10.30 dal Villaggio del Pescatore, da cui si salperà a bordo per una navigazione lungo la costa verso Aurisina, risalendo poi il fiume Timavo fino alle sue celebri risorgive, custodi di un raro habitat fluviale e di una ricca biodiversità. Il percorso continua con una passeggiata guidata fino alla chiesa di San Giovanni in Tuba, per poi culminare in una rievocazione storica animata da attori in costume romano.
Un viaggio nel tempo con attori in costume
Il momento clou dell’escursione sarà infatti la narrazione immersiva condotta da Adriano Giraldi, attore e divulgatore che guiderà i partecipanti in un vero viaggio nel tempo, alla scoperta di oltre 3.500 anni di storia, tra antichi riti, tradizioni romane e vicende legate alla civiltà di Aquileia, Tergeste ed Emona, connessi da un tempo remoto attraverso rotte commerciali e religiose.
Come partecipare e informazioni utili
Il rientro è previsto alle ore 12.30 presso Marina Timavo. La partecipazione è possibile solo su prenotazione, da effettuare presso il Ticket Point Trieste, in Galleria Rossoni (Corso Italia, 9) – Tel. +39 040 3498276 – oppure via mail all’indirizzo info@ticketpoint-trieste.it.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa è attiva la mail dedicata: airsaceuropa@libero.it.